Hub del commercio, nuova vita al centro

II progetto del Comune selezionato dalla Regione per concorrere ai fondi destinati alla valorizzazione delle reti locali

Un importante passo avanti nella valorizzazione del centro storico e della rete commerciale locale: la Regione ha ufficializzato il riconoscimento di Budrio come uno dei 63 primi hub urbani e di prossimità sul territorio regionale, nell’ambito della nuova legge sul commercio. Questo importante risultato premia il lavoro svolto dall’amministrazione comunale insieme al Comitato degli Operatori Economici di Budrio e alle associazioni di categoria provinciali: Confcommercio Ascom, Confartigianato, Confesercenti, Cna.

«In tutta la città metropolitana – sottolinea la sindaca Debora Badiali – siamo uno dei sei Comuni ad aver ottenuto il riconoscimento di hub urbano. L’obiettivo è intercettare le risorse economiche che la Regione metterà a disposizione, per realizzare azioni già condivise con le associazioni di categoria e il Comitato operatori: dal marketing territoriale alla valorizzazione delle eccellenze budriesi come l’ocarina e i burattini, passando per progetti di rigenerazione urbana, innovazione, sostegno alle start-up e abbattimento delle barriere architettoniche. Priorità sarà data a iniziative che rafforzino i legami tra commercio e volontariato, contributi per il rilancio dei negozi e sperimentazioni per il riuso degli spazi sfitti. Le potenzialità per il nostro centro storico sono enormi: continueremo il confronto già awiato con gli operatori economici, che ringrazio per l’impegno e la collaborazione». Budrio, che aveva formalizzato la propria candidatura entro il 31 marzo, ha ottenuto il riconoscimento regionale grazie a un progetto coerente con i requisiti richiesti: un accordo di partenariato tra Comune, associazioni di categoria, operatori locali e altri soggetti interessati, e un programma triennale di sviluppo e innovazione che punta a integrare il commercio con la riqualificazione urbana, la mobilità sostenibile e l’aumento dell’attrattività.

II riconoscimento consente ora a Budrio di concorrere all’assegnazione dei fondi regionali, 14 milioni di euro complessivi per tutti gli hub riconosciuti, che saranno messi a bando entro la fine del 2025. La governance del progetto locale resta in capo al Comune di Budrio, che ha già programmato importanti interventi: illuminazione a led, riqualificazione dell’ex lavatoio vicino alla stazione, potenziamento della bicipolitana «fuori porta» e soprattutto la riqualificazione di Piazza Filopanti, finanziata con 181.768,19 euro ottenuti dal bando regionale 2023. I lavori di riqualificazione della piazza, cuore della comunità budriese, sono iniziati il 7 luglio e si concluderanno entro novembre.

Zoe Pederzini, Il Resto del Carlino – 4 settembre 2025

Articoli correlati

Fatturazione Elettronica

Fatturazione Elettronica

La soluzione più completa per gestire la tua contabilità.

E-mail Dipendenti

E-mail Dipendenti

Gestisci la posta con la webmail di Ascom.

PEC Clienti

PEC Clienti

La Posta Certificata per i Clienti Ascom.