Artigiani, commercianti e show: è qui la Fiera

Kermesse al via da venerdì: hobbysti, macchine agricole, cortometraggi e attività per bambini. Il sindaco: «Grazie alla Pro Loco»

Tra le novità hobbysti a Porta Bologna, macchine agricole in via Campanini, cortometraggi del Ferrara Film Festival, cultura e attività per bambini. Al via la 58esima Fiera di Pieve di Cento. L’evento, promosso e organizzato da Pro Loco, in collaborazione col Comune e il Comitato operatori economici di Pieve, si aprirà venerdì 5 settembre alle 18 in piazza Andrea Costa col saluto delle autorità, taglio del nastro e accompagnamento musicale della banda Verdi di Cento. A seguire la consegna del premio GenerAzioni a cura dell’amministrazione. Durante le tre giornate le vie di Pieve saranno gremite di artigiani, commercianti e numerosi stand gastronomici; le attività commerciali effettueranno aperture straordinarie e non mancherà l’intrattenimento musicale. Tanti i palchi che garantiranno un’offerta musicale per tutti i gusti: da piazza Costa, dove si avvicenderanno Germano Bonaveri con il suo Tributo a Guccini, i QueenMania e Giammona’s con lo spettacolo ’Cartoni e Robottoni’, fino a Porta Ferrara con i live organizzati dalla Scuola di Artigiana Artistico del Centopievese con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento.

Numerosi anche gli appuntamenti con l’arte e la cultura: alla Pinacoteca Campanini sabato 6 settembre alle 17 la presentazione del catalogo della mostra ’Solo le pietre sanno’ di Bruno Raspanti a cura di Valeria Tassinari, a seguire la proiezione della versione integrale della video intervista a Bruno Raspanti, mentre domenica 7 settembre alle 10.30 sarà svelato il nuovo allestimento della sala dedicata al pittore Pievese Remo Fabbri. Grazie al FAI di Pieve domenica 7 dalle 16 alle 19 al Quartiere delle Arti l’appuntamento con ’Narrate Pievesi la vostra Storia! Case e Luoghi di Pievesi illustri: Giulio Bargellini e il Giardino della Scultura’ e sempre dalle 16 alle 19 alla chiesa della Santissima Trinità, si potrà prendere parte alle visite guidate alla chiesa e all’oratorio. Conclusione coi fuochi d’artificio domenica 7, alle 23.30, nella zona del Ponte Vecchio. Per il sindaco Luca Borsari: «Il pensiero con cui voglio augurare una buona Festa dei Giovani a noi pievesi e ai nostri visitatori è un pensiero che parte dalla gratitudine verso tutti coloro che rendono possibile la nostra festa, in modo particolare la nostra Proloco e i nostri commercianti, ma che si spinge oltre. Ovvero diventa anche un invito a prenderci cura del nostro paese, a scoprire sempre di più la bellezza del percepire e vivere come ’anche nostro’ il patrimonio che è di tutti».

Zoe Pederzini, Il resto del carlino – 3 settembre 2025

Articoli correlati

Fatturazione Elettronica

Fatturazione Elettronica

La soluzione più completa per gestire la tua contabilità.

E-mail Dipendenti

E-mail Dipendenti

Gestisci la posta con la webmail di Ascom.

PEC Clienti

PEC Clienti

La Posta Certificata per i Clienti Ascom.