A settembre 2025 è prevista la partenza del nuovo Ecobonus 2025 dedicato alle autovetture elettriche, dopo l’approvazione del decreto attuativo e l’attivazione della piattaforma online per la domanda (gestita dai concessionari).
Le risorse stanziate per l’acquisto dei veicoli saranno di circa 600 milioni di euro, destinati a sostituire oltre 39mila veicoli inquinanti con auto a zero emissioni. I contributi potranno essere richiesti fino al 30 giugno 2026.
A poter beneficiare di questi incentivi saranno:
- Privati (persone fisiche), residenti in città con oltre 50.000 abitanti
- con reddito ISEE fino a 30.000 euro (per un incentivo auto 2025 di 11.000 euro)
- con reddito ISEE fino a 40.000 euro (per un incentivo auto 2025 di 9.000 euro)
- Microimprese (massimo 10 dipendenti e fatturato minore o uguale a 2 milioni di euro), con sede legale in città con oltre 50.000 abitanti
Caratteristiche del veicolo acquistabile:
- Privati: consentito l’ acquisto di auto elettriche con un valore massimo fino a 35.000 euro e a fronte della rottamazione di un veicolo termico Euro 5 (e inferiori) di proprietà almeno da 6 mesi
- Microimprese: consentito l’ acquisto fino a 2 veicoli commerciali elettrici a emissioni zero destinati al trasporto merci (categorie N1 e N2, fino a 12 tonnellate) e il contributo sarà pari al 30% del valore del mezzo, con un tetto massimo di 20.000 euro (IVA esclusa);
Il contributo sarà erogato sotto forma di sconto diretto in fase di acquisto e non è cumulabile con altri bonus.
I venditori aderenti valideranno la pratica entro 30 giorni.