Si tratta di un riconoscimento annuale destinato a tutte quelle innovazioni di prodotto, di processo, di servizio, tecnologiche, gestionali e sociali, che dimostrano di contribuire a significative riduzioni degli impatti ambientali, a considerevoli rafforzamenti della resilienza agli effetti del cambiamento climatico e che si segnalano per originalità, replicabilità e potenzialità di sviluppo. In caso di parità, costituisce titolo preferenziale l’età del titolare o l’età media dei founders al di sotto dei 35 anni.
Possono accedere al Premio le start up, le piccole medie imprese innovative (PMI), gli spin off, universitari o aziendali e le società benefit.
La partecipazione è gratuita ed è riservata a tutte quelle realtà che vedono protagonisti i giovani con residenza in Italia, o in altro Paese dello Spazio Economico Europeo ma con sede produttiva o filiale in Italia.
Il Premio Innovazione di Legambiente giunto quest’anno alla 19a edizione, è stato il primo riconoscimento nazionale rivolto all’innovazione d’impresa e autorità locali in campo ambientale, sfida nella quale si gioca la competitività, l’attrattività e il benessere di città e territori.
Lo scopo del premio è creare un contesto favorevole alla ricerca e contribuire alla diffusione di buone pratiche orientate alla sostenibilità ambientale, valorizzando quelle realtà che sappiano raccogliere le sfide dell’ambiente come valore e opportunità irrinunciabile di sviluppo economico e sociale.
Il Premio vuole essere un momento di celebrazione delle innovazioni eccellenti, al fine di rendere la sostenibilità la leva principale di cambiamento nel perseguimento di un futuro più efficiente, equo e sicuro nella gestione delle risorse, indicando in maniera chiara le aree di miglioramento.
Il bando 2025 vuole intercettare iniziative, interventi, piani, progetti che si muovano verso questo paradigma nei seguenti ambiti, facendo riferimento al rispettivo Sustainable Development Goal in accordo con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite:
- Agricoltura e filiere agro-alimentari (SDG 2, 12, 14, 15)
- Mobilità Sostenibile (SDG 9, 11,13)
- Vivere Smart. Innovazioni per migliorare la vita nei piccoli comuni e nelle Smart Cities (SDG 8, 9, 11, 13)
- Economia Circolare (SDG 8, 9, 12, 13)
- Transizione energetica (SDG 7,9,13).
I primi classificati per ogni categoria riceveranno, oltre all’utilizzo del logo del Premio Innovazione 2025, un premio in denaro di 2500 €. Per ogni categoria oltre al vincitore, potranno esserci delle segnalazioni.
Per partecipare al Bando 2025 del Premio Innovazione Amica dell’Ambiente è necessario inviare presso la Segreteria Organizzativa i seguenti documenti:
- Domanda di partecipazione e scheda tecnica compilata in ogni sua parte (entrambe compilabili dal sito: https://www.legambienteinnovazione.org/partecipa)
- Documentazione integrativa per illustrare in modo più approfondito e chiaro l’innovazione proposta.
Domanda di partecipazione e scheda tecnica dovranno pervenire alla Segreteria Organizzativa entro e non oltre il 15 settembre 2025.
Nella sezione download è disponibile il bando.
Per informazioni e chiarimenti contattare Confcommercio Ascom Bologna Ufficio Credito
credito@ascom.bo.it – tel. 051.6487602