Marconi, nuovi servizi. Mille posti auto in piùE telecamere dal 2026

Aeroporto, inaugurato il maxi-parcheggio. I manager: «Ai vertici degli scali». E il prossimo anno via alla Ztc, contro i furbetti che si fermano nella rotonda

Mille posti auto in più, da subito. Un altro migliaio nel 2026, quando sarà attivata anche la Zona a traffico controllato (Ztc), che impedirà ai furbetti di sostare a lungo nella rotonda antistante il Marconi, causando code e rallentamenti. L’aeroporto di Bologna presenta la sua ’rivoluzione’ della sosta, in tre mosse.
IL MAXI-PARCHEGGIO
La prima è l’inaugurazione del parcheggio multipiano P6 Smart. Un ‘bambino di metallo’ che i dirigenti e gli addetti dell’aeroporto hanno visto crescere, livello dopo livello, in poco più di un anno e mezzo. Già in funzione da alcuni giorni, «con i suoi mille posti auto porta la capacità complessiva dello scalo bolognese da 5.000 a 6.000 stalli, un aumento del 20%», spiega Nazareno Ventola, amministratore delegato del Marconi, tagliando il nastro tricolore davanti a giornalisti e fotografi. Già ora, osserva il direttore Business Non-Aviation Stefano Gardini, «il Marconi sale tra le prime posizioni nel ranking italiano degli scali, dato che ora si garantisce uno stallo auto ogni 2.000 passeggeri», un rapporto considerato molto vantaggioso.
UN TERZO DI TOUR EIFFEL
Si tratta dell’edificio più alto dell’intera cittadella aeroportuale, otto piani (di cui sette coperti) realizzati in cemento e acciaio sostenibile. I lavori, partiti a novembre 2023, hanno visto l’utilizzo di oltre 9.000 metri cubi di calcestruzzo, 1.000 tonnellate di ferro da armatura e 1.700 tonnellate di acciaio da carpenteria, un terzo di quello della Tour Eiffel. Gli ingressi sono due (Nord e Sud), con rampe separate per l’ingresso e l’uscita dei mezzi, scale e ascensori. Per raggiungere il P6, bastano 5 minuti a piedi dal terminal.
I COSTI E IL FUTURO
Il costo dell’opera, comprensivo del secondo lotto che sarà realizzato entro il 2026 (e che assicurerà altri mille posti auto), è di 38 milioni di euro. L’intervento, nel suo complesso, farà crescere di circa il 40% i posti auto attualmente disponibili per i passeggeri, con un investimento totale di circa 38 milioni di euro. Le aziende coinvolte nella realizzazione sono A&C Costruzioni e Pichler Project, FM Ingegneria e Area Progetto.
LE TARIFFE
La tariffa base per il visitatore prevede un prezzo di 14 euro al giorno per parcheggiare il proprio veicoli all’interno del parcheggio multipiano. Ma sono previsti, in più, diversi sconti in caso di sosta prolungata o in determinati periodi dell’anno. La sosta al P6 è prenotabile online sul sito dell’aeroporto all’indiriz zo www.bologna-airport.it.
LE TELECAMERE NEL 2026
Altra novità del prossimo anno, la rivoluzione della viabilità nello scalo: «Creeremo una zona a traffico controllato con telecamere negli accessi – continua Ventola – che daranno un un tempo definito per gli utenti per entrare nei parcheggi o nel kiss and fly». In caso di sforamento dei tempi di passaggio o sosta, le telecamere eleveranno sanzioni i cui introiti andranno al Comune.
IL RESTYLING
Per quanto riguarda i lavori interni allo scalo, «il numero dei voli questa estate «è vicino a quello dell’anno scorso», osserva Ventola. «Lavoriamo nell’area imbarchi Schengen ai gate 1, 2 e 3, e abbiamo aperto nuovi negozi», ricorda. L’anno prossimo, poi, col completamento dei lavori «ci sarà meno stress sull’infrastruttura», conclude, e situazione e numeri torneranno a quelli precedenti.

Il Resto del Carlino, 23 luglio 2025

Articoli correlati

Fatturazione Elettronica

Fatturazione Elettronica

La soluzione più completa per gestire la tua contabilità.

E-mail Dipendenti

E-mail Dipendenti

Gestisci la posta con la webmail di Ascom.

PEC Clienti

PEC Clienti

La Posta Certificata per i Clienti Ascom.