Pilastro, apre la caserma. E c’è già un arresto

Sono 16 i carabinieri in servizio con quattro alloggi per le famiglie. Il sindaco: “La comunità l’aspettava, fondamentale sarà collaborare”

“Lo Stato riprende in mano il territorio di un quartiere che immeritatamente è legato a una strage, quella del 4 gennaio 1991, quando a poche decine di metri da qui furono barbaramente uccisi tre giovani carabinieri». Il comandante provinciale dell’Arma, Ettore Bramato, ha annunciato così – ricordando le tre vittime della banda della Uno Bianca Otello Stefanini, Andrea Moneta e Mauro Mitilini da cui è nata l’idea di dare vita a questo spazio – l’apertura della caserma del Pilastro. L’inaugurazione ufficiale è prevista in autunno, ma lo spazio è già operativo e «molto funzionale alle esigenze nostre e soprattutto della comunità». Tanto che già ieri mattina, una residente è arrivata al numero 1 di via Casini per una denuncia. Non solo, la scorsa notte è stato anche portato a termine un arresto nell’ambito di un controllo anti-spaccio. «Qui vicino questa notte (ieri, ndr) – ha spiegato Bramato – c’erano dei servizi contro lo spaccio, un reato particolarmente sentito in questa parte della città. Una persona è scappata e un altro ha tentato di farlo, resistendo ai militari che volevano bloccarlo, pertanto è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale ed è stata anche recuperata qualche dose». A capo della stazione, che vedrà 16 militari in servizio con dieci posti letto e quattro alloggi per le famiglie dei carabinieri, c’è il maresciallo capo Andrea Palumbo, che per tredici anni ha comandato la stazione di San Ruffillo. Presenti alla visita informale di ieri mattina, insieme ad altre autorità, anche il prefetto Enrico Ricci, il questore Antonio Sbordone e il sindaco Matteo Lepore. È stato proprio il primo cittadino a ribadire l’importanza della nuova caserma del Pilastro: «Era un obiettivo che avevamo quello di aprire il prima possibile, è un investimento di 2,5 milioni di euro del Comune.

Questo è un territorio molto vivo, con tante nuove famiglie e molti bambini che si stanno iscrivendo alle nostre scuole, segnali del fatto che davvero qui possiamo lavorare sulla sicurezza urbana integrata e partecipata». E ancora: «La comunità aspettava questo arrivo – spiega – e credo che sarà molto importante la collaborazione tra i carabinieri che qui lavorano e i cittadini perché non si possono combattere spaccio e degrado se non c’è la partecipazione delle comunità. Qui davvero adesso abbiamo tutti gli strumenti per fare be *** ne». Soddisfazione anche da parte del Pd che «aspettava da tempo insieme ai bolognesi e, in particolare, ai residenti del quartiere l’apertura della caserma, che potrà così rappresentare un presidio di sicurezza e di vicinanza ai cittadini, in un luogo dalla forte valenza simbolica». Esulta anche l’Ascom con il direttore generale Giancarlo Tonelli: «Si tratta di un risultato che avevamo auspicato da tempo. Siamo certi che la nuova caserma rappresenterà un presidio di sicurezza e di vicinanza concreta per cittadini e imprese».

Chiara Caravelli, la Repubblica Bologna- 17 luglio 2025

Articoli correlati

Fatturazione Elettronica

Fatturazione Elettronica

La soluzione più completa per gestire la tua contabilità.

E-mail Dipendenti

E-mail Dipendenti

Gestisci la posta con la webmail di Ascom.

PEC Clienti

PEC Clienti

La Posta Certificata per i Clienti Ascom.