Atletica, presentata nella sede di Confcommercio la classica dell’Acquadela
II conto alla rovescia è agli sgoccioli: la Casaglia-San Luca, giunta alla quarantunesima edizione, è pronta. La suggestiva gara di 10,2 chilometri, organizzata dall’Acquadela, che compie 60 anni, è in programma domani alle 21. Un evento entrato nel cuore dei bolognesi e non solo, come conferma il tutto esaurito a livello di iscrizioni già prima dello start. Il percorso è consolidato: partenza da Piazza della Pace, salita verso Casaglia, passaggio davanti alla basilica di San Luca e poi la discesa. «Superati i cinquecento iscritti – spiega Giorgio Rizzoli, presidente dell’Acquadela – c’era un margine per inserire ulteriori partecipanti che avevano già fatto richiesta. In totale siamo arrivati a circa seicento, il limite massimo: possiamo dire di aver messo a segno un doppio tutto esaurito».
Insieme con i tanti podisti bolognesi e non solo, sono iscritti numerosi atleti di valore internazionale. Tra gli uomini, solo per citarne alcuni, sono attesi Jacob Kipkorir Kosgei e Louis Intunzinzi, protagonisti delle gare su strada in Italia in questi ultimi anni, e Moslim Labouiti, che vanta alla Casaglia-San Luca il quarto posto nel 2023. Fra le donne è iscritta Marika Accorsi, vincitrice dell’edizione 2024, ma fra i tanti nomi si fanno spazio anche Mercy Jebichii e Aurilia Jerotich, reduci da piazzamenti importanti nelle corse su strada nazionali, e Federica Moroni, due volte sul podio della CasagliaSan Luca. I record della gara sono detenuti da Leonce Bukuru (33.10) e Clementine Mukandanga (37.30).
«Questo evento è una vera tradizione – sottolinea Ester Balassini, consigliera nazionale Fidal -, capace allo stesso tempo di continuare a guardare verso il futuro». «La Casaglia-San Luca continua ad alimentare interesse e passione, così come dimostrano i numeri – conclude il direttore generale di Confcommercio Ascom, Giancarlo Tonelli – occupando un posto nel cuore di tutti noi». Un aspetto sottolineato dall’assessora allo sport, Roberta Li Calzi: «Ogni anno il livello aumenta – sottolinea – e continua a dare grandi soddisfazioni».
Giorgia De Cupertinis, Il Resto del Carlino – 17 luglio 2025