Tonelli e Postacchini: «Successo collettivo». Galletti: «La forza di una città unita e coesa». Il Resto del Carlino in prima linea
«Si muove la città», cantava Lucio Dalla. Parole che da quella storica notte del 14 maggio sembrano risuonare ancora oggi nelle orecchie dei bolognesi. E la città si è mossa dawero. Anche questa volta. Rimboccandosi le maniche e colorando di rossoblù le vetrine dei propri negozi, tappezzati da maglie e sciarpe in bella vista per sostenere la i ragazzi di Italiano, partita dopo partita. È un vero e proprio trionfo quello che caratterizza la seconda edizione delle Vetrine Rossoblù, l’iniziativa promossa da Confcommercio Ascom Bologna, in collaborazione con il Resto del Carlino, Emil Banca e il Bologna Calcio, che ha coinvolto tante altre realtà del territorio, come Bologna Welcome, Canali di Bologna, Ètv, Radio Sata, BolognaFiere, Centergross, l’Associazione Commercianti Rossoblù, Marconi Express e Aeroporto di Bologna. Un percorso che ha unito sport e cittadinanza, culminato ieri nella premiazione allo stadio Dall’Ara, animando anche in piena estate il «tempio dei rossoblù». «Questa iniziativa rappresenta un vero e proprio atto d’amore.
Sono state tantissime le attività commerciali che negli scorsi mesi hanno allestito le proprie vetrine per sostenere il Bologna, in città e provincia. E intorno alla squadra si è così riunita un’intera comunità – spiega il direttore generale di Confcommercio Ascom, Giancarlo Tonelli -, che ha saputo creare occasioni e sentirsi partecipe di un percorso che oggi (ieri per chi legge; ndr) celebriamo insieme. È una festa collettiva, in cui vogliamo inoltre ringraziare la squadra, il presidente Joey Saputo e tutti i suoi collaboratori per l’importante lavoro svolto». E se già l’anno scorso le Vetrine Rossoblù avevano raccolto un importante successo, «quest’anno i numeri sono più che raddoppiati – specifica il presidente di Confcommercio Ascom, Enrico Postacchini – confermando così un’importante e significativa partecipazione. Le attività hanno supportato con entusiasmo la squadra della nostra città, una realtà su cui speriamo si continui a investire proprio come fatto finora». «Nei mesi abbiamo raccontato come la nostra città si sia vestita a festa – spiega Valerio Baroncini, vicedirettore de il Resto del Carlino -, ma anche e soprattutto la grande gioia che ha coinvolto una grande comunità: parliamo di un intero sistema che, con passione, si è mosso intorno alla squadra». Parole condivise anche da Gian Luca Galletti, presidente di Emil Banca, che ha evidenziato come questa iniziativa abbia saputo testimoniare «non solo un importante legame tra squadra e tifosi, ma anche e soprattutto la forza di una città unita e coesa, che si è ritrova intorno a un simbolo – spiega -. Un aspetto che riveste oggi un valore fondamentale e rafforza così il nostro territorio».
Un’atmosfera di gioia sì, non solo per i risultati raggiunti in campo, ma anche e soprattutto per il forte spirito di collaborazione e unione che ha saputo guidare il progetto: presenti per l’occasione, ieri al Dall’Ara, anche Lauretta Cappelletti di Bologna Welcome, Andrea Bolognesi dei Canali di Bologna, Massimo Ricci di Ètv, Luca Tagliavini di Radio Sata e Manfredi Liparoti di Marconi Express, che hanno sottolineato l’euforia di un’intera città che, giorno dopo giorno, «ha accompagnato la propria squadra verso nuovi obiettivi». Perché nonostante la pausa estiva del campionato, in pieno luglio, un gol ha comunque gonfiato la rete: quello messo a segno da un’intera comunità che si riconferma protagonista.
Giorgia De Cupertinis, Il Resto del Carlino – 16 luglio 2025