PUBBLICAZIONE MATERIE D’ESAME E CRITERI, ABILITAZIONE GUIDE TURISTICHE
Informiamo che lo scorso 3/7/2025 si è riunita la Commissione nazionale per l’abilitazione di nuove guide turistiche per articolare il programma delle materie oggetto delle prove d’esame, per fissare i criteri per l’assegnazione dei punteggi e le modalità di valutazione delle prove.
Sono stati adottati il Programma delle materie d’esame di cui all’Allegato A ed i Criteri e le modalità di valutazione delle prove di cui all’Allegato B.
Allegato A: contiene il programma delle materie oggetto delle prove d’esame.
La prova scritta e la prova orale verteranno sugli argomenti di cui alle Sezioni I, II e IV dell’Allegato A.
La prova tecnico-pratica verterà sulle destinazioni di cui all’elenco della Sezione III dell’Allegato A.
Sezioni I e II
indicano i contenuti che dovranno essere oggetto di preparazione dei candidati relativamente a: STORIA DELL’ARTE, GEOGRAFIA, STORIA, ARCHEOLOGIA
Sezione III
elenco delle destinazioni su cui verterà la prova tecnico-pratica
Sezione IV
contenuti per lo studio e/o l’approfondimento della normativa relativa a: DIRITTO DEL TURISMO, ACCESSIBILITA’ E INCLUSIVITA’ DELL’OFFERTA TURISTICA, DISCIPLINA DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO.
Allegato B: contiene i CRITERI e le MODALITA’ DI VALUTAZIONE delle prove.
PROVA SCRITTA:
in lingua italiana, con somministrazione di 80 quesiti a risposta multipla (tempo disponibile: 90 minuti), sulle seguenti materie:
a) Storia dell’Arte
b) Geografia
c) Storia
d) Archeologia
e) diritto del turismo, accessibilità e inclusività dell’offerta turistica
f) disciplina dei beni culturali e del paesaggio.
La prova si intende superata con il punteggio minimo di 25/40.
PROVA ORALE:
è previsto un colloquio in italiano nelle stesse materie della prova scritta, unitamente ad una discussione sulle stesse materie nella lingua straniera scelta dal candidato. Saranno valutate:
a) conoscenza e approfondimento;
b) capacità di comunicazione e esposizione in pubblico, sviluppo logico del pensiero e del ragionamento;
c) attitudine allo svolgimento della professione;
d) conoscenza ed esposizione in lingua straniera (padronanza, vocabolario, conversazione, gestione complessità).
La prova si intende superata con il punteggio minimo di 25/40.
PROVA TECNICO PRATICA:
simulazione di visita guidata, eventualmente anche con l’ausilio di strumenti digitali, in lingua italiana e in lingua straniera, su una destinazione scelta a sorte tra quelle di cui all’Allegato III. Saranno valutati:
a) conoscenza e collegamenti interdisciplinari;
b) conduzione della visita in modo chiaro, conciso, coinvolgente;
c) evidenziazione aspetti caratteristici e più significativi;
d) proprietà di linguaggio e disinvoltura nella visita in lingua straniera.
La prova si intende superata con il punteggio minimo di 25/40.
L’abilitazione sarà conseguita superando tutte le prove previste. Si invita alla consultazione degli allegati reperibili al seguente link:
Cordiali saluti.
La Presidente Paola Balestra