Anche quest’anno Terziario Donna Confcommercio promuove She’s next il programma Visa che mira a favorire l’imprenditoria femminile
She’s next https://shesnext.corriere.it/ è un’iniziativa che costituisce un’occasione per le nostre imprese, per la valorizzazione delle potenzialità dell’imprenditoria femminile e per la visibilità del gruppo Terziario Donna Confcommercio.
In vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026, è stata creata un’edizione speciale “olimpica”, con il coinvolgimento della Fondazione Milano Cortina e con l’incremento del numero dei premi, istituendo due categorie speciali da premiare: quella del sociale e quella dello sport. Quindi fra i 5 premi, due saranno destinati alle imprenditrici di qualsiasi settore, due alle imprenditrici del settore sportivo e una alle imprenditrici impegnate in ambito sociale. Il premio, del valore di 10.000 Euro sarà erogato sotto forma di beni e servizi, opportunità di tutoring e accesso alle piattaforme Visa dedicate alla digitalizzazione delle PMI.
La selezione sarà effettuata da un’ apposita Giuria entro il 5 settembre 2025. La premiazione avverrà in un evento dedicato durante “Il tempo delle Donne” organizzato in Triennale Milano a settembre 2025 da Corriere della Sera, co – promotore del progetto.
La scadenza per le candidature è il 27 luglio 2025 e deve essere effettuata attraverso la registrazione a questo MODULO
L’iniziativa è rivolta a Imprenditrici titolari di un’impresa individuale o di partita IVA o Socie amministratrici e/o fondatrici di società in qualunque forma costituita che rispettino i seguenti requisiti:
- fino a 10 addetti nel proprio organico (sono da considerarsi esclusi dal novero collaboratori e collaboratrici occasionali ed eventuali stagisti e stagiste)
- massimo 2 milioni di euro di fatturato nel corso dell’ultimo esercizio fiscale
- almeno una donna fra i soci amministratori e/o fondatori
- un sistema di pagamento elettronico
- una significativa presenza digitale
Unitamente al modulo di adesione, ciascuna Partecipante dovrà produrre i seguenti materiali:
- un video di auto-presentazione che contenga informazioni biografiche, l’attività imprenditoriale e le motivazioni della candidatura (durata massima 3 minuti, massimo 15 mb in formato mpeg-4 o mov);
- un cv o un testo in formato libero contenente il tuo percorso formativo e professionale (lunghezza massima del testo 2 pagine, 3.000 battute, massimo 3 mb in formato PDF);
- una descrizione testuale o una presentazione (con eventuali immagini) che descriva l’attività imprenditoriale intrapresa con i risultati conseguiti finora e il Progetto candidato per il rilancio economico della tua attività e del Paese (lunghezza massima 20 pagine, massimo 3 mb in formato PDF);
- copia di un certificato di iscrizione camerale (o visura camerale ordinaria)
Per ulteriori chiarimenti consultare il REGOLAMENTO INTEGRALE e le FAQ.