Newsletter Confguide 22 maggio 2025

AGGIORNAMENTO SU ESAME NAZIONALE GUIDE TURISTICHE

Vi informiamo che, a seguito del Comunicato pubblicato sul sito web del Ministero del Turismo il 20/5 (link: CONCORSO GUIDE TURISTICHE: EFFICACIA ESECUTIVA BANDO NON SOSPESA DAL TAR), possiamo dire che il Ministero sta proseguendo con le attività propedeutiche allo svolgimento degli esami che, in sintesi, saranno a breve:

1) nomina della commissione generale d’esame;

2) individuazione della sede d’esame, che potrebbe anche essere più d’una, soprattutto per venire incontro a chi dovrebbe sobbarcarsi grandi spostamenti (ad. esempio, dalle isole), ed in questo caso nomina delle relative sottocommissioni territoriali;

3) comunicazione delle materie e dei siti su cui verteranno gli esami, onde poter consentire alle aspiranti guide di prepararsi su schemi e dati concreti.

La data dell’esame scritto dovrebbe restare quella indicata nel comunicato ministeriale, ovvero entro luglio 2025.


CERTOSA DI BOLOGNA. CALENDARIO ESTIVO

Torna dal 23 maggio al 2 novembre 2025 Calendario estivo. Certosa di Bologna, la rassegna di eventi culturali curata dal Museo civico del Risorgimento del Settore Musei Civici Bologna, con il contributo di Bologna Servizi Cimiteriali, per valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico, artistico e architettonico racchiuso nel Cimitero Monumentale, la cui rilevanza culturale è stata sancita al livello più alto da UNESCO con l’iscrizione nel 2021 nella lista dei siti Patrimonio Mondiale dell’umanità nell’ambito del progetto “Portici di Bologna”.

Giunto alla diciassettesima edizione, il programma culturale estivo si è affermato come una delle più importanti iniziative intraprese nel quadro di un’articolata progettualità per il recupero e la valorizzazione del sito monumentale, sostenuta dal Comune di Bologna a partire dal 1999, che ha raccolto un interesse e un apprezzamento crescenti da parte del pubblico.

Un esempio, quello di Bologna, che si distingue tra i più precoci, a livello nazionale e internazionale, nella complessa sfida di trasformare la percezione dei cimiteri da luoghi deputati alla sepoltura dei defunti a siti di rilevante interesse culturale, dove è conservato un patrimonio in cui si riflette la storia delle città. Grazie ad una sensibilità sempre più diffusa, prendersi cura dei cimiteri oggi significa anche riappropriarsi della dimensione culturale che questi luoghi, veri e propri musei-giardino a cielo aperto, possono offrire come ambienti educativi permanenti per pubblici differenti, dai cittadini ai turisti, dagli adulti ai più giovani.

Come di consueto, la rassegna di eventi estivi prenderà avvio in concomitanza con la Settimana alla scoperta dei Cimiteri Europei (23 maggio – 1 giugno 2025), iniziativa internazionale promossa da ASCE – Association of Significant Cemeteries in Europe per sensibilizzare cittadini e visitatori sull’importanza dei cimiteri come siti culturali, quest’anno dedicata al tema “Gardens of 80”. In occasione degli 80 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, saranno messe in evidenza 80 storie, momenti, persone, monumenti o spazi eccezionali che hanno contribuito all’Obiettivo 16 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite: promuovere società giuste, pacifiche e inclusive che avvicinino l’umanità.

Per il secondo anno, laCittà metropolitana di Bologna parteciperà con una programmazione coordinata, in collaborazione con il Settore Musei Civici Bologna, tra cinque dei cimiteri riconosciuti dalla Regione Emilia-Romagna come monumenti di rilevanza storico-artistica e valore culturale: Cimitero della Certosa di Bologna, Cimitero del Piratello di Imola, Cimitero di Casaglia di Marzabotto, Cimitero di Medicina e Cimitero di San Giovanni in Persiceto.

In questa edizione il Calendario estivo della Certosa si intersecherà nuovamente con Bologna Portici Festival (4 – 8 giugno 2025), la grande festa urbana con cui il Comune di Bologna dal 2023 celebra i suoi portici, un patrimonio architettonico unico al mondo, Patrimonio dell’Umanità UNESCO e “bene comune” per eccellenza, con interventi artistici site specific, valorizzazione di saperi antichi e progetti speciali.

La rassegna fa inoltre parte di Bologna Estate 2025, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena.


PUBBLICATO AVVISO PER COSTITUZIONE ELENCO TUTOR

È stato pubblicato sul sito del Ministero del Turismo l’Avviso Pubblico di manifestazione d’interesse ai fini della formazione dell’elenco dei responsabili del Tirocinio di adattamento (TUTOR), per il riconoscimento del titolo professionale di guida turistica nazionale, richiesto da soggetti abilitati alla professione di guida turistica in altro Stato dell’Unione Europea, di uno Stato appartenente allo Spazio Economico Europeo o della Svizzera, insieme alle Linee Guida A):

Le domande possono essere presentate dal 21/5/2025 al 10/7/2025.

Ogni Guida, abilitata o riconosciuta da almeno 3 anni ed in possesso di tutti i requisiti per lo svolgimento in Italia della professione di guida turistica, si può candidare entrando nell’Elenco Nazionale e nella propria scheda e cliccando sulla funzionalità “Iscriviti all’Elenco Tutor”.


PRESENZA VISITATORI NEI MUSEI ITALIANI: DATI MINISTERO DELLA CULTURA

Per opportuna conoscenza si inoltrano i dati diffusi dal Ministero della Cultura relativi alla presenza di visitatori nei Musei italiani registrati nell’anno 2024:

MiC: la top 30 2024 dei luoghi della cultura statali – Ministero della cultura


Cordiali saluti.

La Presidente Paola Balestra

Articoli correlati

colore arancione
Nuova mostra “Louise Nevelson” a Palazzo Fava. Ritratto Di Donna – Fotografie di Maria Paola Landini. Presentazione Scatola Archeologica all’Aventino. Notte Europea dei Musei.

Fatturazione Elettronica

Fatturazione Elettronica

La soluzione più completa per gestire la tua contabilità.

E-mail Dipendenti

E-mail Dipendenti

Gestisci la posta con la webmail di Ascom.

PEC Clienti

PEC Clienti

La Posta Certificata per i Clienti Ascom.