II bilancio dell’iniziativa XXL contro lo spaccio «Piazza XX Settembre. Gli eventi funzionano»

Da gennaio 31mila persone hanno preso parte a 152 iniziative in piazza XX Settembre, nel contenitore di Ascom

Cento giorni, 152 eventi, 40 associazioni coinvolte, 31mila persone ad attraversare uno spazio ‘libero’. Ecco il bilancio di ‘XXL piazza Libera’, presentato ieri mattina nell’area a ridosso della stazione. Presenti il direttore di Ascom Giancarlo Tonelli, il sindaco Matteo Lepore, il questore Antonio Sbordone, il comandante provinciale dei carabinieri generale Ettore Bramato, con il tenente colonnello Sabato Simonetti, e poi il vice prefetto Beaumont Bortone, i presidenti di Emil Banca Gian Luca Galletti e di Bologna Welcome Daniele Ravaglia e il direttore dei Canali di Bologna Andrea Bolognesi. «Siamo molto soddisfatti – le parole del primo cittadino -. Abbiamo finalmente liberato questa piazza dallo spaccio, l’abbiamo restituita ai cittadini. Adesso l’obiettivo è arrivare fino a dicembre, magari coinvolgendo anche l’altra parte della piazza», quella dal lato di via Indipendenza e via Galliera. Un’idea che si inserisce in un contesto di riqualificazione a tutto tondo della zona, dove a giugno, ricorda il sindaco, «riapriremo la velostazione, ripartirà il programma delle attività estive in Montagnola e proseguiremo la riqualificazione dell’area di via Boldrini dove sta per sorgere uno studentato».

Tra le novità, sembra più vicina anche la riapertura del cinema Capitol: «Pare che abbiamo trovato un accordo con la proprietà», dice Lepore. Che si è detto anche pronto a ‘esportare’ in altri quartieri e zone problematiche l’esperimento XXL. «È ovvio – dice però Lepore -: quando ci sono interventi di bonifica o riqualificazione gli spacciatori si spostano. Noi come amministrazione continuiamo a lavorare perché i quartieri tutti siano liberi e sicuri. Sta alle forze dell’ordine arrestare chi delinque e alla magistratura portare avanti provvedimenti. Se ci sono leggi da cambiare, perché chi delinque di fatto oggi spesso torna libero subito, è importante che il Parlamento lo faccia». Grande la soddisfazione del ‘padrone di casa’ Tonelli, che ha illustrato anche le prossime iniziative ospitate nella piazza, che martedì sarà anche tappa dell’iniziativa della Questura ‘Una rete di valori’, che vedrà coinvolti 300 studenti e che si svilupperà, oltre che in piazza XX Settembre, anche allo Sferisterio, con un torneo di sitting volley e in Montagnola, con la presenza del track multimedia le della polizia postale. II 17 giugno, invece, grande attesa per l’evento ‘Che bella Bologna che balla’, una serata di ballo «offerta alla città. Piazza XX Settembre – continua Tonelli – è il biglietto da visita della nostra città che abbiamo riportato nelle mani delle persone perbene». Per il presidente di Emilbanca Gianluca Galletti, «qui in questi mesi hanno trovato spazio anche tante associazioni del terzo settore, che hanno mostrato quello che fanno e raccolgono fondi». Anche per il questore Sbordone la valutazione «è assolutamente positiva. L’obiettivo da perseguire è recuperare i territori alla legalità, alla produttività, alla fruibilità dei cittadini residenti e lo possiamo fare con uno sforzo congiunto». «Siamo soddisfatti – aggiunge anche il comandante dei carabinieri Bramato -: le problematiche di sicurezza restano, ma contribuiamo con controlli e pattuglie a migliorare la situazione».

n. t., Il Resto del Carlino – 10 maggio 2025

Piazza XX Settembre c’è vita oltre il degrado “Modello da esportare”

Lepore: “Ora riaprirà la Velostazione e partirà l’estate in Montagnola” Prefetto e vicequestore: “Avanti così, militarizzare non è la soluzione”

La bandierina della legalità si è posata su Piazza XX Settembre. J A dirlo, nei primi 100 giorni del progetto “XXL Piazza Libera”, sono istituzioni e forze dell’ordine riunite in un’attività di restituzione e di presentazione del nuovo calendario. Il bar, attivo da tre mesi dalle 9 alle 23, la giostrina per i più piccoli e i mercatini solidali, insieme al presidio degli agenti, l’hanno resa uno «spazio sicuro». E un biglietto da visita all’altezza di una città dove transitano ogni anno almeno 20 milioni di persone dalla stazione. Con un programma che dallo scorso 24 gennaio in poi ha contato 152 eventi, Ascom replicherà lo schema anche nelle zone a rischio in altri quartieri, dalla Bolognina al Pilastro turali e ricreativi, con 40 associazioni coinvolte e più di 31 mila presenze. «Abbiamo finalmente liberato la piazza dallo spaccio — spiega il sindaco, ricordano l’origine dell’iniziativa — un anno fa ci siamo ritrovati con molti cittadini arrabbiati per le violenze della zona, compreso un omicidio che qui si era consumato. Ora il bilancio è più che positivo». Per Lepore adesso, l’obiettivo è estendere il programma fino a dicembre ed esportare il modello in altre zone della città.

Specie in Bolognina, dove è rimontato il dibattito sulla sicurezza e dove Ascom, capofila di Piazza Libera con Giancarlo Tonelli, è già a lavoro. «Quando ci sono interventi di bonifica gli spacciatori si spostano — sottolinea il sindaco — ma noi dobbiamo continuare a lavorare quartiere per quartiere senza alibi. È importante che la magi- stratura porti avanti i suoi provvedimenti, se ci sono leggi da cambiare perché chi delinque torna libero subito bisogna cambiarle, il parlamento lo faccia». Ad essere soddisfatto anche il questore Antonio Sbordone per cui la militarizzazione non è la strada: «Ci saremmo potuti fermare ad una camionetta militare fissa, ma è un concetto vecchio. Serve uno sforzo congiunto ed iniziative di prossimità». Un esperimento che si replicherà anche perla stagione estiva, da oggi fino al 24 luglio. Oggi il primo appuntamento di Fantateatro e poi, tra gli. altri, 17 giugno, la scuola di ballo aperta alla città “Che bella Bologna quando balla”. Ed ogni sera il dj set per accompagnare famiglie e passanti in un’atmosfera vivace. Piazza XX Settembre comunque fa parte di un quadro più grande che sta per essere illuminato, con il sindaco che annuncia le prossime riaperture vicine. «Riparte la programmazione estiva al Parco della Montagnola, aperto giorno e notte con un aumento delle attività di presidio. Lavoriamo alla riqualificazione della zona compresa tra via Gramsci e via Boldrini, per la quale abbiamo ricevuto un finanziamento per il verde di cui discuteremo con i cittadini. Ed è a buon punto il dialogo con la proprietà del Capitol. Entro l’estate 2026 partiranno poi i lavori per l’autostazione». Mentre entro metà giugno, sotto la scalinata del Pincio, sarà di nuovo operativa la velostazione, coogestita dalle imprese culturali Ozono Factory, Coop Resistente e Salvaciclisti.

Alessandra Arini, la Repubblica di Bologna – 10 maggio 2025

Articoli correlati

Fatturazione Elettronica

Fatturazione Elettronica

La soluzione più completa per gestire la tua contabilità.

E-mail Dipendenti

E-mail Dipendenti

Gestisci la posta con la webmail di Ascom.

PEC Clienti

PEC Clienti

La Posta Certificata per i Clienti Ascom.