Enrico Ricci ha ricordato i numerosi infortuni e l’importanza della sicurezza La console Castelvetri: «La consapevolezza deve nascere anche nelle scuole»
Conferite le Stelle al Merito del Lavoro della regione Emilia-Romagna anche a 28 lavoratrici e lavoratori del Bolognese. La cerimonia, che si è svolta nel Salone del Podestà di Palazzo Re Enzo, alla presenza del prefetto di Bologna, Enrico Ricci, della console regionale dei Maestri del Lavoro, Alessandra Castelvetri e del dirigente dell’Ispettorato del lavoro Area Metropolitana di Bologna, Antonio Zoina.
Il prefetto Ricci ha sottolineato l’importanza della sicurezza sui luoghi di lavoro ricordando i numerosi infortuni che sono avvenuti e avvengono troppo di f requente anche nella Regione Emilia-Romagna. La console Castelvetri ha posto l’accento sull’importanza dell’impegno dei Maestri del Lavoro nel mondo della scuola con percorsi finalizzati ad una maggiore consapevolezza dei giovani del proprio valore e delle proprie capacità e di ciò che il mondo del lavoro oggi richiede. II dirigente Zoina, infine, ha evidenziato l’importanza della sicurezza ed il loro impegno nei controlli presso le aziende, informando che quanto prima verranno assunti numerosi nuovi ispettori per essere sempre più incisivi nella lotta contro gli infortuni. Ha poi sottolineato la necessità di una maggiore preparazione dei lavoratori in materia di sicurezza ed il loro impegno nelle scuole.
I bolognesi premiati: Giovanna Adinolfi (Philip Morris Manufacturing e Technology Bologna S.p.A. Zola Predosa), Luigi BaIducci (Elettrotecnica Imolese Surl, Bubano di Mordano), Sebastiano Bergonzoni (Philip Morris Manufacturing e Technology Bologna S.p.A. Valsamoggia), Daniele Bigiavi (BaselI Poliolefine Italia S.r.l. Ferrara), Rita Brighenti (Poste Italiane S.p.A. Bologna), Annarita Cecolini (Datalogic S.p.A. Calderara di Reno), Gabriele Chiesa (Apo Conerpo Soc. Coop. Agricola Castenaso), Antonio Consolante (Philip Morris MTB S.p.A. Zola Predosa), Mila Fabbri (Hera S.p.A. Bologna), Vanes Gaspari (Marchesini Group S.p.A. Pianoro), Francesca Laffi (Datalogic S.r.l. Calderara di Reno), Fabrizio Landi (Datalogic S.p.A. Calderara di Reno), Beata Lazzarini (Zanichelli Editore S.p.A. Bologna), Susanna Lini (Datalogic S.p.A. Calderara di Reno), Carla Maggiolo (CNH Industrial Italia S.p.A. Modena), Marco Miani (Datalogic S.p.A. Calderara di Reno), Franco Musolesi (Confcommercio Imprese per l’Italia Bologna, Bologna), Alessandro Musso (Moduli Elettronici e Componenti S.p.A. Bologna), Beatrice Parenti (Iptech S.r.l. Calderara di Reno), Massimo Pecorari (Giorgio Fanti Spa Casalecchio di Reno), Ivonne Pizzi (Rhein 83 S.r.l. Bologna), Sabrina Santagiuliana (Automobili Lamborghini S.p.A. Sant’ Agata Bolognese), Rossella Santarelli (Emil Banca Credito Cooperativo Bologna), Andrea Trebbi (Tmb S.p.A. Monselice), Marco Valieri (e-distribuzione S.p.A. Sestriere), Maria Grazia Venturoli (Confcommercio Imprese per l’Italia Bologna, Bologna), Cristina Zaccherini (Iptech S.r.l. Calderara di Reno), Giuseppe Zambelli (Tper S.p.A. Bologna).
m. res. Il Resto del Carlino – 3 maggio 2025