Tram, via Ugo Bassi oggi riapre. Terminati i lavori della linea rossa. Autobus: si torna alla normalità

Finito il cantiere: ora l’arteria del centro nuovamente percorribile da mezzi privati autorizzati e pubblici. Dal 14 aprile aveva riaperto a bici e pedoni. In via Carbonesi concluso il restyling

Via Ugo Bassi riapre. Terminati i lavori della Linea Rossa del tram, il salotto del centro aprirà anche al traffico privato autorizzato e al trasporto pubblico, dopo che dal 14 aprile è tornata percorribile solo per pedoni e biciclette. Una riapertura arrivata cinque giorni dopo (il cantiere doveva terminare il 23, ndr) a causa delle piogge degli ultimi giorni che hanno rallentato il consolidamento dei lavori del tram. Da oggi, comunque, una delle arterie principali del centro sarà di nuovo fruibile. Gli autobus, quindi, ritorneranno a percorrere via Ugo Bassi in concomitanza con la chiusura di via San Felice (bloccata da via Riva Reno fino a via dell’Abbadia) e la contemporanea chiusura di un tratto di via Indipendenza (compreso fra l’asse Del Monte/Manzoni e l’asse Marsala/Volturno).
Nel tratto di Indipendenza compreso tra Volturno/Marsala e Irnerio/Mille rimarrà, invece, disponibile una corsia in direzione periferia. Da oggi, quindi, transiteranno su via Ugo Bassi verso via Rizzoli e Strada Maggiore (o Castiglione) le linee del bus 11-15–19–25–27–30-62–A, provenendo da nord e percorrendo via Marconi; la 14 provenendo da via Sant’Isaia e piazza Malpighi; la 13, che, quindi, riprende il suo regolare percorso dei giorni feriali provenendo da via Barberia e piazza Malpighi.
La linea 20, in direzione Casalecchio, essendo chiusa via Indipendenza, transiterà per via dei Mille, via Marconi, piazza Malpighi, via Sant’Isaia e viale Pepoli (come nei Tdays).
Per effetto della chiusura del tratto di via Indipendenza, la linea C e la T2 da via dei Mille proseguiranno per via Irnerio, quindi via Alessandrini, per riprendere il percorso per via Oberdan. «I cittadini e le cittadine potranno ammirare la riqualificazione di una delle vie più importanti del centro storico – ha detto nei giorni scorsi il sindaco Matteo Lepore –. Chiediamo ancora alla città poco più di un anno di pazienza per i disagi che inevitabilmente ancora ci saranno in questo 2025 e nella prima parte del 2026, ma siamo sicuri che questa attesa sarà premiata e ci restituirà una Bologna più bella e con una mobilità finalmente di livello europeo». Finiti anche i lavori di via Carbonesi: la strada è stata chiusa per ripristini puntuali della pavimentazione.

Il Resto del Carlino, 28 aprile 2025

Articoli correlati

Fatturazione Elettronica

Fatturazione Elettronica

La soluzione più completa per gestire la tua contabilità.

E-mail Dipendenti

E-mail Dipendenti

Gestisci la posta con la webmail di Ascom.

PEC Clienti

PEC Clienti

La Posta Certificata per i Clienti Ascom.