Da 4 anni riproposta dai librai bolognesi la festa ispirata alla festa di Sant Jordi a Porta Pratello
Quattordici librerie indipendenti bolognesi, ognuna con la propria proposta di titoli, diversa per ogni banchetto. È la festa di Sant Jordi, nata in Catalogna, e da quattro anni riproposta dai librai bolognesi che danno appuntamento a tutti oggi dalle 10 alle 20 a Porta Pratello, in via Pietralata 55. L’idea venne a Giorgio Santangelo della Confraternita dell’Uva, con un passato a Barcellona, che ha deciso di esportare il format in città. «Per noi è anche un pretesto per mettere al centro le librerie – spiega – spesso assistiamo a un paradosso, quando ci sono eventi legati al mondo del libro, festival o fiere, di librerie non si parla quasi mai. E tra l’altro è anche un momento particolarmente difficile. Dobbiamo fare fronte a un calo generalizzato delle vendite, sia perché sono venuti meno aiuti ministeriali sia per la crisi e l’aumento dei costi, sia perché mancano titoli forti. Poi la nostra forza è lavorare sul catalogo, ma inevitabilmente che la mancanza di best seller abbia un impatto».
Ecco allora l’occasione per sostenere i librai che organizzano la festa, dalla Confraternita dell’Uva alla Libreria delle Donne e Igor, da Inuit a Trame, da La terza stanza a Punto Input e ancora Carta bianca. Attraverso, Ubik, Baak, Sette volpi, Biblion fino all’ultima arrivata: Lino’s Edicola, mentre l’Hispania Asociaciòn Cultural regalerà le sue rose di carta. A scandire la giornata laboratori, presentazioni, contest, incontri con gli autori a partire dalle 11 con la lettura per bambini di “Il desiderio di Bran” di Andrea Visibelli (ed. Il Castoro) che potranno divertirsi con il laboratorio a seguire dell’illustratore Paolo Voto. Poi alle 16.30 presentazione di “Lino c’è. Storia di un edicolante che amava Radio3” (ed . Pendragon) con l’autrice Laura Branca. La novità è il poetry slam, competizione, poetica, al termine dell’incontro alle 18 con Gloria Riggio, la più giovane vincitrice del Poetry Slam di Montreal e autri·
ce di “Ave Maria piana di rabbia” (Becco Giallo). Chiudono “Cattani & Fumettibrntti” che alle 19.30 daranno lettura di “Favola” e “Tutte le mie· cose belle sono rifatte” (entrambe per Feltrinelli Comics).
Emanuela Giampaoli, la Repubblica di Bologna – 27 aprile 2025