Marconi e quel segnale wireless di 130 anni fa

Sasso Marconi, rinviate le celebrazioni con la sottosegretaria Borgonzoni a Villa Griffone, dove nel 1895 lo scienziato inviò la prima onda senza fili

Rinviata a data da destinarsi come effetto del lutto nazionale indetto per la morte di papa Francesco la tradizionale giornata di omaggio a Guglielmo Marconi in programma domani, promossa dalla fondazione che porta il suo nome in coincidenza col compleanno dello scienziato premio Nobel. Si trattava dell’avvio delle manifestazioni collegate all’anniversario della radio.

Nella tarda estate del 1895, infatti, la data precisa non è certa, il giovanissimo Marconi che all’epoca aveva solo 21 anni, dopo vari esperimenti a distanza crescente mise all’opera l’apparecchio che aveva messo a punto nel suo laboratorio in villa e che si dimostrava utile nel comunicare e ricevere segnali alla distanza di più di un miglio. Ma anche nel superare gli ostacoli naturali, come la collina dei Celestini, che sta proprio davanti alla facciata principale della villa Griffone, residenza estiva della famiglia bolognese.

Il colpo di fucile che il maggior domo Mignani sparò in area di ricezione attestò la riuscita del segnale e quindi la riuscita dell’esperimento (l’apparecchio aveva vibrato per tre volte) venne considerato dagli storici come il battesimo della radio, la nascita del wireless. La targa in bronzo che si vede nel prato antistante il muro di Villa Griffone, dove oggi ha sede il museo Marconi, venne inaugurata con enfasi e anche con una certa commozione scientifica, quasi sempre presente alle frontiere del wireless e al rapporto uomo-macchina con particolare riferimento all’intelligenza artificiale.

Accanto al convegno in programma anche l’apertura di mostre a cura della Marina Militare e della Fondazione Marconi. Fra i partecipanti attesi, che saranno presenti alla nuova data, gli interventi di Giulia Fortunato, direttrice generale del Comitato Nazionale Marconi 150, la sottosegretaria Lucia Borgonzoni (sottosegretario di Stato al ministero della Cultura), Alessandro Cattaneo (ambasciatore d’Italia in Canada), Roberto Parmeggiani (sindaco di Sasso Marconi), Aurelio De Carolis (ammiraglio di squadra, comandante in capo della squadra navale militare), Neil Lawrence (DeepMind professor of Machine Learning, University of Cambridge) e il senier AI ambassador The Alan Turing Institute, Pietro Piccinotti (presidente e amministratore delegato di Sogin) e Ermanno Villadei (colonnello rappresentante italiano all’agenzia spaziale americana) oltre allo Spazio Leonardo e al Commonwealth Spaceflight Alcora system.

g.m., Il Resto del Carlino – 24 aprile 2025

Articoli correlati

Fatturazione Elettronica

Fatturazione Elettronica

La soluzione più completa per gestire la tua contabilità.

E-mail Dipendenti

E-mail Dipendenti

Gestisci la posta con la webmail di Ascom.

PEC Clienti

PEC Clienti

La Posta Certificata per i Clienti Ascom.