De Castro alla guida di Nomisma. «Grandi temi, attualità e innovazione. Saremo un punto di riferimento

L’ex ministro: «Tecnopolo, centro meteo, supercomputer. Così Bologna è capitale dell’intelligenza artificiale. Verso una grande kermesse a fine anno».

Cambio al vertice in Nomisma. La conferma arriva dall’assemblea dei soci del centro di ricerca che, ieri, ha preso atto delle dimissioni di Maurizio Marchesini e ha nominato Paolo De Castro nuovo presidente della società. Marchesini manterrà comunque il ruolo di vicepresidente esecutivo. In realtà si tratta di un ritorno, visto che l’ex ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali (1998-2001 e 2006-2008) nei governi D’Alema e Prodi ed ex parlamentare europeo per 15 anni, aveva già guidato il think tank dal 2001 al 2004 e negli ultimi anni è stato membro del cda, ricoprendo il ruolo di presidente del comitato scientifico. Oggi punta a rilanciare Nomisma, «rendendola punto di riferimento di grandi temi, occupandosi, per esempio, di come l’intelligenza artificiale può essere utile nelle filiere produttive. E lo possiamo fare da Bologna, capitale ormai nazionale dell’innovazione con il Tecnopolo, il Centro meteo e il super computer Leonardo», spiega De Castro. Perché «la nostra sfida, con il di rettore generale Andrea Bontempi, è proprio questa: dare un contributo, come ha sempre fatto la società, a leggere queste innovazioni come strumento utile per le imprese». Da qui, la società sta già ragionando per organizzare una grande kermesse a fine anno proprio sull’Intelligenza artificiale. Non solo. Oltre a rendere Nomisma un punto di riferimento anche per quanto riguarda i grandi temi di politica nazionale e internazionale, il think tank continuerà a sviluppare gli osservatori «in tutti gli ambiti di ricerca strategici per il Paese – dall’agroalimentare all’immobiliare, dall’industria all’energia, dai temi Esg (legati alla sostenibilità, ndr) alla transizione digitale – dove indipendenza, autorevolezza e capacità progettuale sono decisive».

Coerentemente con il percorso di riposizionamento orientato al lungo periodo, frutto di un dise gno condiviso dai soci, è stato confermato un ambizioso piano di crescita e investimenti, la cui implementazione è stata affidata al direttore generale Bontempi, finalizzato allo sviluppo di avanzati strumenti in grado di trasformare i dati in conoscenza fruibile e di efficaci soluzioni di supporto decisionale. A integrazione dell’attività di ricerca e intelligence svolta fin dal 1981 – che consente l’elaborazione degli scenari attuali e prospettici, fornendo un’analisi aggiornata ed esaustiva delle dinamiche e dei fenomeni economici che coinvolgono istituzioni pubbliche, singole imprese e associazioni, territori, settori e filiere – Nomisma punterà in modo ancora più deciso sull’attività di advisory e sui servizi di consulenza, generando valore aggiunto per le oltre 500 imprese, associazioni e istituzioni servite.

ros. carb, Il Resto del Carlino – 18 aprile 2025

Articoli correlati

Fatturazione Elettronica

Fatturazione Elettronica

La soluzione più completa per gestire la tua contabilità.

E-mail Dipendenti

E-mail Dipendenti

Gestisci la posta con la webmail di Ascom.

PEC Clienti

PEC Clienti

La Posta Certificata per i Clienti Ascom.