Newsletter Confguide 17 aprile 2025

COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO NAZIONALE CONFGUIDE – FEDERAGIT

In area download potete scaricare il comunicato stampa predisposto congiuntamente tra ConfGuide Nazionale e Federagit relativo alla notizia della presentazione, da parte di una sigla associativa, di due ricorsi al TAR del Lazio contro il DM 88/2024 ed il Bando per l’abilitazione di nuove guide turistiche.

A fronte del rischio che il TAR accolga i ricorsi bloccando tutto, ConfGuide si è subito attivata e nel corso di una riunione tra il Ministero del Turismo e le Associazioni, ha esortato al ritiro.

Altri temi affrontati sono stati:

  • il Ministero è impegnato a concludere entro l’anno le prove d’esame (se non ci sarà il blocco a causa dei ricorsi);
  • riguardo alle Commissioni d’esame, il Ministero ha confermato che le guide turistiche rientrano tra coloro che possono presentare la manifestazione d’interesse a farne parte;
  • l’elenco delle guide turistiche verrà corredato anche dell’indirizzo email (previo consenso privacy).

ORARI DI APERTURA MUSEI CIVICI DI BOLOGNA PASQUA, PASQUETTA E 25 APRILE

Nei giorni di Pasqua (domenica 20 aprile 2025) e Pasquetta (lunedì 21 aprile 2025), tutte le sedi dei Musei Civici di Bologna saranno aperte dalle ore 10.00 alle ore 19.00.

Tutte le sedi saranno inoltre regolarmente aperte dalle ore 10.00 alle 19.00 nella giornata festiva di venerdì 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione.

Per maggiori informazioni: www.museibologna.it.


ABBAZIA DI POMPOSA (FE): APERTURA STRAORDINARIA DELLA CRIPTA IL 25 APRILE

25 aprile 2025, ore 10:00 e ore 15:00 “Il filo della memoria murata”

Spiegazione storica sul ricollocamento della Cripta e sulla “cinta difensiva bunker” ancora visibile nei vigneti che circondano l’Abbazia di Pomposa.

Ingresso gratuito

ABBAZIA DI POMPOSA E MUSEO POMPOSIANO
Via Pomposa Centro, 12 Codigoro (Fe)

tel. 0533 719119 (per info e biglietteria) – email: mn-bo.abbaziapo-fe@cultura.gov.it


PALAZZO DEI DIAMANTI FERRARA: ORARI DI APERTURA PASQUA E PONTI DI PRIMAVERA

Alphonse Mucha e Giovanni Boldini dal 22 marzo al 20 luglio 2025

Aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.30 (chiusura biglietteria ore 18.30)
Aperta anche Pasqua, Lunedì dell’Angelo, 25 aprile, 1° maggio, 2 giugno

Informazioni e prenotazioni alla mostra e ai musei di Ferrara 
0532 244949 email: diamanti@comune.fe.it  sito www.palazzodiamanti.it


DICOLAB. CULTURA AL DIGITALE: INIZIATIVE FORMATIVE GRATUITE

Vi segnaliamo alcune iniziative formative gratuite proposte da Dicolab. Cultura al Digitale, il sistema formativo promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea – Next GenerationEU.

Offre corsi gratuiti progettati per fornire competenze innovative e pratiche per rispondere alle principali esigenze di digitalizzazione del settore culturale.

La formazione è certificata attraverso Open Badge, lo standard europeo di certificazione digitale delle competenze acquisite, riconosciuto e spendibile a livello europeo e nazionale.

Diversi i format:

  • Webinar e Digital Café: sessioni online di approfondimento teorico
  • Workshop in presenza: attività pratiche applicate a casi reali
  • Laboratori interattivi: simulazioni e strumenti digitali per la cultura
  • Visite didattiche: incontri sul campo presso istituzioni culturali

Per iscriversi ai corsi è necessario registrarsi sulla piattaforma FAD della Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali. Tutte le informazioni e l’elenco dei corsi sono consultabili al seguente link: https://dicolab.it/hub/


APPUNTAMENTO IN GIARDINO 2025, 7 E 8 GIUGNO

Vi informiamo che ConfGuide ha valutato con interesse la proposta di collaborazione con APGI – “Associazione Parchi e Giardini d’Italia” per la promozione dell’iniziativa culturale nazionale “Appuntamento in Giardino 2025” che si svolgerà sabato 7 e domenica 8 giugno 2025.

con il patrocinio del Ministero della Cultura e di ANCI (in accordo con l’iniziativa “Rendez-vous aux jardins” che si svolge simultaneamente in oltre 20 paesi europei).

APGI organizza dal 2018 l’iniziativa con l’obiettivo di invitare il grande pubblico a scoprire la ricchezza storica, artistica, botanica e paesaggistica dei giardini italiani. 

L’iniziativa vuole far conoscere al pubblico i giardini normalmente chiusi e per arricchire le possibilità di fruizione dei giardini regolarmente aperti.

I giardini sono chiamati ad animare le giornate con le attività più disparate: visite guidate; conferenze; incontri con proprietari, giardinieri e botanici; lezioni di giardinaggio, atelier per bambini, dimostrazioni; concerti; spettacoli; esposizioni; degustazioni; aperture notturne e altro ancora.

Una collaborazione per promuovere la cultura del giardino

APGI chiede alle guide turistiche di diventare protagoniste attive dell’iniziativa, proponendo ai giardini dei territori in cui operano visite guidate tematiche. Un’occasione per sostenere con adeguata professionalità lo sforzo organizzativo dei proprietari. 

Contestualmente, l’Associazione Parchi e Giardini d’Italia ha segnalato alla propria mailing list di giardini la disponibilità di ConfGuide e delle nostre guide in generale alla collaborazione in funzione della possibile fornitura di un servizio di visite guidate altamente qualificato.

Il patrimonio culturale costituito dai parchi e giardini italiani sta vivendo una fase di rilancio grazie ai fondi PNRR Cultura (Investimento 2.3) ed è destinato a divenire, nei prossimi anni, un interessante ambito di specializzazione professionale.

Trovate ai seguenti link informazioni sui giardini finanziati nell’ambito del PNRR e sul il progetto di valorizzazione denominato Garden Route Italia, avviato da APGI in accordo con il MiC.

Trovate anche i contatti dei tantissimi giardini italiani che potrete contattare direttamente, per esempio per concordare visite guidate.

Cogliamo l’occasione di questa comunicazione per segnalare un’utile occasione di aggiornamento professionale: APGI ha contribuito sul piano scientifico all’ideazione del corso “Oltre il giardino. Seminare conoscenze” realizzato dalla Scuola Nazionale Patrimonio Attività Culturali nell’ambito della menzionata misura PNRR.

Il corso (durata: 25 ore) sarà fruibile gratuitamente online fino al 9 giugno 2025.

A completamento del corso verrà rilasciato un Open Badge che ne attesta la frequenza.

Pagina informativa sul corso: https://www.fondazionescuolapatrimonio.it/oltre-il-giardino-seminare-conoscenze-on-demand/

Link per iscriversi al corso: https://fad.fondazionescuolapatrimonio.it/enrol/index.php?id=530

Per ulteriori informazioni sull’iniziativa “Appuntamento in Giardino” potete contattare direttamente l’Associazione Parchi e Giardini d’Italia al seguente indirizzo: appuntamentoingiardino@apgi.it

Si fa presente che APGI, organizzazione nazionale di riferimento per lo studio e la valorizzazione di parchi e giardini, non ha finalità di lucro e che l’iscrizione dei giardini all’iniziativa sarà a titolo gratuito. Ciascun giardino partecipante organizzerà in totale autonomia l’offerta culturale delle due giornate.


Inviamo a tutti i Soci ed alle loro famiglie i migliori auguri di Buona Pasqua.

La Presidente Paola Balestra

Articoli correlati

colore arancione
Educational mostra “Bellissima Ester. Purim una storia senza tempo”. Webinar gratuito “Dall’idea all’immagine perfetta: crea contenuti visivi unici con l’AI”. Mostre nei Musei Civici di Bologna.

Fatturazione Elettronica

Fatturazione Elettronica

La soluzione più completa per gestire la tua contabilità.

E-mail Dipendenti

E-mail Dipendenti

Gestisci la posta con la webmail di Ascom.

PEC Clienti

PEC Clienti

La Posta Certificata per i Clienti Ascom.