EDUCATIONAL MOSTRA “BELLISSIMA ESTER. PURIM UNA STORIA SENZA TEMPO” FERRARA, 15 APRILE
Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS di Ferrara invita alla formazione destinata alle guide turistiche dedicata alla nuova mostra “Bellissima Ester. Purim una storia senza tempo”.
L’esposizione è dedicata a Purim, una delle feste più gioiose del calendario ebraico e alla sua protagonista, la Regina Ester, con opere d’arte rinascimentali e preziose pergamene che raccontano la vicenda dell’eroina biblica.
L’educational si svolgerà al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) Martedì 15 Aprile alle ore 15.00.
Chi desidera partecipare deve confermare la propria presenza entro venerdì 11 aprile scrivendo a: eventi.meis@sistemamuseo.it
WEBINAR GRATUITO “DALL’IDEA ALL’IMMAGINE PERFETTA: CREA CONTENUTI VISIVI UNICI CON L’AI”
Mercoledì 17 aprile ore 14.30, webinar gratuito
Come puoi sfruttare l’AI per creare immagini e video efficaci per il tuo business?
Oggi l’AI non è solo uno strumento, ma un vero motore creativo: dal marketing visivo alla pubblicità, dalla fotografia al cinema.
Partecipa al nuovo webinar del ciclo formativo EDI TRAINING 2025 e scopri come l’AI generativa può trasformare le idee in contenuti visivi unici e accattivanti, ottimizzando i processi creativi senza necessità di competenze tecniche avanzate.
Iscrizioni: Login al sito | EDITRAINING
Cosa imparerai?
- Creare contenuti visivi di impatto con l’AI.
- Utilizzare strumenti innovativi per migliorare la produzione.
- Seguire un tutorial pratico per generare immagini e video accattivanti.
AGGIORNAMENTO MOSTRE IN CORSO NEI MUSEI CIVICI DI BOLOGNA
Solo luce del sole? / Just Sunlight?
Dal 12 aprile Casa Morandi ospita il progetto espositivo di Angelo Candiano, che mette in dialogo intorno al tema della luce la poetica del fotografo con quella di Giorgio Morandi. Casa Morandi, con la sua iconica finestra affacciata sul suo cortile interno, è un luogo dove la luce si deposita, stratificandosi nel tempo. Angelo Candiano, con la sua indagine sulla “fotosofia”, trasforma questo stesso principio in materia viva, in immagini e superfici che non si limitano a registrare la luce, ma la pensano, la costruiscono, la interrogano. [leggi tutto]
LUMINOSO. La città autistica
Il Settore Musei Civici Bologna, in collaborazione con il Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni, propone un ciclo di esperienze rivolte alla cittadinanza per riflettere sui corpi e la loro fragilità e indagarne una nuova declinazione nel rapporto con la polis-città. Il progetto, ideato dal coreografo Virgilio Sieni, si svolge sabato 12 aprile al Museo Archeologico e domenica 13 aprile al Museo Medievale. A completamento del programma, venerdì 11 aprile il Museo Medievale ospita tre laboratori sul gesto condotti da Virgilio Sieni che si propongono di sviluppare un percorso verso la percezione del corpo e dello spazio tra fragilità e tattilità. [scopri di più]
Cordiali saluti.
La Presidente Paola Balestra