Stazione, prorogate le zone rosse. Presto il debutto in Bolognina

Estesa fino a settembre l’ordinanza del prefetto contro spacciatori e pregiudicati

È stata prorogata fino al prossimo 15 settembre l’ordinanza prefettizia che impone «il divieto di stazionare in alcune aree cittadine ai soggetti già denunciati dalle Forze di Polizia», per reati in materia di stupefacenti, contro la persona e in materia di danneggiamento, che in quegli spazi «assumano atteggiamenti aggressivi, minacciosi o insistentemente molesti». La zona interessata dal provvedimento è quella di piazza XX Settembre e dintorni.

La decisione, ha fatto sapere la Prefettura, è stata presa «all’esito del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica», e riguarda lo spazio che comprende «la scalinata del Pincio, l’area antistante all’autostazione, piazza XX Settembre, Galleria 2 agosto, via Boldrini, via Gramsci, via Amendola, piazza Medaglie d’Oro e le aree della Bolognina alle spalle della stazione ferroviaria e ricomprese tra via De Carracci, via Fioravanti, via Matteotti, via Ferrarese, via Bolognesi, via dell’Arca e le corti degli immobili Acer». La stessa zona dell’ultima volta. L’ordinanza, annunciata dopo il Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica a cui aveva partecipato anche il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, e fumata a ottobre, aveva infatti una validità di sei mesi.

E di fatto consentiva e consentirà alle forze dell’ordine di allontanare dalle zone interessate le persone già denunciate per reati di spaccio, danneggiamento e contro la persona commessi negli stessi luoghi: basteranno «atteggiamenti aggressivi, minacciosi o insistentemente molesti» per poterle mandare via. Nel corso della riunione, a cui hanno partecipato il sindaco Matteo Lepore e l’assessora comunale alla Sicurezza Matilde Madrid, «è stato analizzato l’andamento dell’ordine e della sicurezza pubblica nelle aree oggetto del provvedimento in scadenza, adottato lo scorso 8 ottobre» e a cui «ha fatto seguito una misura analoga, adottata l’8 novembre e riferita al parco della Montagnola, a viale Pietramellara, a via Galliera, a piazza dei Martiri e a piazza dell’Unita». Entrambe le ordinanze, scrive la Prefettura, hanno prodotto «risultati positivi», con le Forze dell’ordine che «hanno svolto, nelle aree interessate, circa 17.000 controlli, allontanando 156 persone». E «l’imminente avvio della stagione estiva», per cui si prevede «un consistente flusso di turisti» e nell’ambito della quale sono in programma numerose iniziative, «accresce — si legge nella nota— la necessità di garantire la fruizione delle aree in questione in piena sicurezza».

Da qui la decisione di prorogare la validità della prima ordinanza fino a metà settembre, che mira a «rendere stabili e duraturi i risultati positivi sin qui raggiunti e si inquadra in una strategia condivisa di sicurezza integrata che sarà messa in campo anche per altri quartieri, come la Bolognina». Lo scorso gennaio ha preso il via, al centro dell’area interessata dall’ordinanza, «XXL Piazza Libera», il progetto di Confcommercio Ascom che ha vinto il bando promosso dal Comune di Bologna per realizzare una manifestazione continuativa di sei mesi con occasioni di incontro, offerta culturale, sportiva, educativa e commerciale, animando di nuova vita l’area intorno al Cassero di Porta Galliera tutti i giorni e durante l’intera giornata con attività per grandi e piccoli, per una piazza viva, sicura, libera e pulita. Altri passi verso la restituzione della zona alla città.

Francesca Blesio, Il Resto del Carlino – 8 aprile 2025

Articoli correlati

Fatturazione Elettronica

Fatturazione Elettronica

La soluzione più completa per gestire la tua contabilità.

E-mail Dipendenti

E-mail Dipendenti

Gestisci la posta con la webmail di Ascom.

PEC Clienti

PEC Clienti

La Posta Certificata per i Clienti Ascom.