Un racconto collettivo della città, tra storia, cultura e natura con gli appuntamenti dal 27 marzo al 29 maggio 2025
aMa Bologna torna per la primavera e l’estate 2025 con “Stories”. La rassegna, dedicata a un turismo di prossimità, si rinnova ed evolve in un progetto di scambio culturale e intergenerazionale, trasformando la città in un palcoscenico di storie condivise tra passato e presente, per valorizzare il territorio e la cultura locale. Il programma primavera-estate 2025 esplora gli asset identitari di Bologna, attraversando la sua storia, la sua cultura e il suo patrimonio naturale; è prevista anche una gita fuori porta per scoprire i tesori culturali di Modena come il Duomo e il Teatro Pavarotti Freni.
La rassegna di eventi, storie e visite guidate è affiancata quest’anno dal podcast “Stories” ed è resa possibile grazie al contributo degli sponsor e di tutti coloro che partecipano.
Il percorso ha inizio con una visita esclusiva a fine marzo a Palazzo Boncompagni, uno dei palazzi più affascinanti della città, per concludersi a ottobre alla Fonoprint, la storica culla della musica italiana che ha ospitato artisti del calibro di Lucio Dalla, Vasco Rossi e Gianni Morandi.
Un viaggio nel cuore della creatività bolognese che permetterà di scoprire il dietro le quinte dello studio che ha reso Bologna “Città della Musica”.
Tra le tappe imperdibili della tranche primaverile troviamo la visita esclusiva al Palazzo di Residenza Intesa Sanpaolo, la Conserva di Valverde e un divertente itinerario con Anna Brini attraverso la Bologna a luci rosse, esplorando le storie delle antiche case chiuse del centro storico.
L’arte e la cultura si intrecciano alla Fondazione Federico Zeri, archivio di riferimento per la storia della fotografia e dell’arte, e alla Libreria Nanni, sotto il Portico dei Musei, dove avranno luogo, a giugno, incontri letterari e presentazioni di libri.
Il programma offre anche momenti di riconnessione con la natura, grazie alle passeggiate con Cooperativa Madreselva e all’insegna della mindfulness nei parchi urbani come il Parco dei Cedri e i Giardini Margherita, per riscoprire il benessere attraverso il contatto con il verde. Non mancheranno gli elementi iconici della città, come la Sala Borsa, L’Oratorio di San Filippo Neri, di proprietà della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e gestito da Mismaonda, Palazzo Zani,sede del Consorzio della Bonifica Renana, la Centrale ReUse, ex Cabina Enel dei Giardini Margherita.
aMa Bologna Primavera 2025 è resa possibile grazie al sostegno e alla collaborazione di BCC Felsinea, main sponsor, di Confcommercio Ascom Bologna, Macron, Piscine & Palestre Sogese, Flò Fiori, UBologna.
Si ringraziano: Anna Brini guida turistica, Cooperativa Madreselva, Libreria Nanni, Fondazione Federico Zeri, Il Consorzio della Bonifica Renana, ReUse With Love e tutti i partner e i gestori delle location della rassegna.
In download il programma della Primavera 2025 da giovedì 27 marzo fino a giovedì 29 maggio 2025.
La prenotazione è obbligatoria per ogni appuntamento.