8 marzo, Giornata Internazionale della Donna

Non solo imprenditrici, ma costruttrici di cambiamento 

Il Gruppo Terziario Donna Confcommercio Ascom Bologna, un’importante rappresentanza delle imprese femminili di Confcommercio Ascom Bologna, dal 2011 da voce alle donne. In che modo Presidente Zambonelli?

«Il Gruppo Terziario Donna Confcommercio Ascom Bologna, rappresenta e sostiene le imprenditrici del nostro territorio. Dal 2011 diamo voce alle donne che fanno impresa, cercando di tenere alta l’attenzione su di loro e offrendo formazione e supporto alle loro richieste e necessità. Cerchiamo il dialogo con le istituzioni perché venga riconosciuto il nostro ruolo, fondamentale per lo sviluppo del tessuto economico e sociale del nostro territorio».

Che cos’è cambiato nel mondo dell’imprenditoria femminile negli ultimi anni?

«Gli ultimi dati dimostrano che ci sono stati progressi significativi nell’imprenditoria e nell’occupazione femminile nel settore del terziario. Le donne imprenditrici, soprattutto nei servizi, sono in aumento e sono sempre più giovani e istruite, anche il tasso di occupazione femminile ha raggiunto livelli alti, con una crescita maggiore rispetto a quella maschile nell’ultimo anno. Anche se sembra che abbiamo imboccato la strada giusta, tuttavia, le donne sono ancora sottorappresentate nelle posizioni apicali. C’è ancora molto da fare per colmare i divari di genere e far sì che le donne possano, pienamente, realizzare il loro potenziale nel mondo del lavoro. Numerose sono ancora le azioni da intraprendere tra le quali: promuovere ulteriormente l’accesso al credito e al finanziamento per le imprese femminili, incentivare la formazione e lo sviluppo di competenze anche nell’utilizzo delle tecnologie dell’A.I., affrontare la sfida demografica e il calo della natalità con misure di conciliazione tra vita professionale e personale estese e parificate per gli uomini». 

Quali attività, nel 2025, il Gruppo Terziario Donna Confcommercio Ascom Bologna desidera sviluppare?

«L’interesse del gruppo, quest’anno, è rivolto, in particolare, alla promozione della cultura d’impresa. E’ nostra intenzione far conoscere cosa vuol dire fare impresa in alcuni istituti scolastici superiori della nostra città per portare, a una fascia molto giovane, la nostra esperienza di imprenditrici. Crediamo che portare la nostra testimonianza sia uno stimolo importante per le nuove generazioni perché fare impresa è un mestiere duro che consente però con applicazione, passione e rigore, di dimostrare le proprie capacità, di valorizzarle oltre che di creare opportunità di lavoro anche per altre persone. Il nostro messaggio quindi è che” le donne che fanno impresa, hanno coraggio e visione, sempre, anche nelle difficoltà” e questo sarà uno dei temi che cercheremo di illustrare nel nostro appuntamento-evento in programma nella seconda metà di quest’anno».

Buon 8 marzo e buon lavoro a tutte le donne, sempre.

dalla Presidente Trilli Zambonelli e dalle Consigliere del Gruppo Terziario Donna Confcommercio Ascom Bologna, Giuliana Beneventi, Simona Bentivogli, Lorenza Ferro, Maria Chiara Fontanella, Azzurra Franchini, Lina Galati Rando, Annalisa Laraia, Stefania Matteuzzi, Angela Mele, Evelina Tinarelli.

Trovi l'allegato nella sezione Download

Articoli correlati

Fatturazione Elettronica

Fatturazione Elettronica

La soluzione più completa per gestire la tua contabilità.

E-mail Dipendenti

E-mail Dipendenti

Gestisci la posta con la webmail di Ascom.

PEC Clienti

PEC Clienti

La Posta Certificata per i Clienti Ascom.