EDUCATIONAL MUSEO DELLA STORIA A PALAZZO PEPOLI – 3 MARZO 2025
Abbiamo concordato un educational sul Museo della Storia di Bologna a Palazzo Pepoli per lunedì 3 marzo alle ore 16.30.
Per partecipare, occorre inviare una email a confguide@ascom.bo.it entro il 28 febbraio.
ACCESSO DELLE GUIDE AI LUOGHI DI CULTURA: ART. 9 “INGRESSO GRATUITO” E ART. 12 COMMA 4 “DIVIETI E SANZIONI” DELLA LEGGE 190/2023
Siccome se ne è parlato a lungo in occasione dell’Assemblea dello scorso 18 febbraio, riteniamo utile riportare quanto sancisce la legge sulla professione della Guida Turistica n. 190 del 2023:
Art. 9. Ingresso gratuito
1. Le guide turistiche munite di tesserino personale di riconoscimento ai sensi dell’articolo 5, comma 4, hanno diritto all’ingresso gratuito in tutti i siti in cui esercitano la professione o in cui accedono per finalità di studio e formazione, siano essi di proprietà dello Stato, di altri enti pubblici, degli enti territoriali o di istituti religiosi.
Art. 12. Divieti e sanzioni
4. È fatto divieto a chiunque di interdire o, comunque, ostacolare l’ingresso della guida turistica e lo svolgimento della relativa attività in tutti gli istituti e i luoghi della cultura di cui all’articolo 101 del codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, anche appartenenti a soggetti privati, aperti al pubblico.
Relativamente alla definizione dei luoghi di cultura, riportiamo quanto previsto dal Dispositivo dell’art. 101 Codice dei beni culturali e del paesaggio:
Fonti → Codice dei beni culturali e del paesaggio → PARTE SECONDA – Beni culturali → Titolo II – Fruizione e valorizzazione → Capo I – Fruizione dei beni culturali → Sezione I – Principi generali
- Ai fini del presente codice sono istituti e luoghi della cultura i musei, le biblioteche e gli archivi, le aree e i parchi archeologici, i complessi monumentali.
- Si intende per:
a) “museo”, una struttura permanente che acquisisce, cataloga, conserva, ordina ed espone beni culturali per finalità di educazione e di studio;
b) “biblioteca”, una struttura permanente che raccoglie, cataloga e conserva un insieme organizzato di libri, materiali e informazioni, comunque editi o pubblicati su qualunque supporto, e ne assicura la consultazione al fine di promuovere la lettura e lo studio;
c) “archivio”, una struttura permanente che raccoglie, inventaria e conserva documenti originali di interesse storico e ne assicura la consultazione per finalità di studio e di ricerca;
d) “area archeologica”, un sito caratterizzato dalla presenza di resti di natura fossile o di manufatti o strutture preistorici o di età antica;
e) “parco archeologico”, un ambito territoriale caratterizzato da importanti evidenze archeologiche e dalla compresenza di valori storici, paesaggistici o ambientali, attrezzato come museo all’aperto;
f) “complesso monumentale”, un insieme formato da una pluralità di fabbricati edificati anche in epoche diverse, che con il tempo hanno acquisito, come insieme, una autonoma rilevanza artistica, storica o etnoantropologica. - Gli istituti ed i luoghi di cui al comma 1 che appartengono a soggetti pubblici sono destinati alla pubblica fruizione ed espletano un servizio pubblico.
- Le strutture espositive e di consultazione nonché i luoghi di cui al comma 1 che appartengono a soggetti privati e sono aperti al pubblico espletano un servizio privato di utilità sociale.
MOSTRA “ALFONSO SAVINI ED EMILIO PUTTI. UN PITTORE PROFESSIONISTA RITRAE UN PITTORE AMATORIALE”
Mostra in programma al Museo civico del Risorgimento di Bologna fino al 23 marzo 2025.
Maggiori informazioni qui: https://www.museibologna.it/risorgimento/schede/alfonso-savini-ed-emilio-putti-mostra-3060/
Cordiali saluti.
La Presidente Paola Balestra