Newsletter Confguide 13 febbraio 2025

OPEN DAY AL NUOVO PERCORSO ESPOSITIVO DI SANTA MARIA DELLA VITA – 21 FEBBRAIO

VENERDI’ 21 FEBBRAIO ALLE ORE 16 è in programma un Open Day per le Guide associate a Confguide Confcommercio Bologna, dedicato al nuovo percorso espositivo di Santa Maria della Vita.

Per partecipare, occorre scrivere a info@genusbononiae.it. Max 25 persone.


EDUCATIONAL MOSTRA JACK VETTRIANO – PALAZZO PALLAVICINI – 26 FEBBRAIO

Dal 26 febbraio al 20 luglio 2025, le sale di Palazzo Pallavicini ospiteranno per la prima volta in assoluto in Italia una mostra dedicata al noto Artista scozzese Jack Vettriano (contea di Fife, 17 novembre 1951), un pittore tra i più amati dal pubblico italiano ed estero.

La prima giornata educational dedicata alla MOSTRA “JACK VETTRIANO” presso Palazzo Pallavicini, in Via San Felice 24 a Bologna, si terrà MERCOLEDÌ 26 FEBBRAIO 2025 ALLE ORE 13.00.

Per confermare la propria partecipazione, occorre inviare una email a @info@palazzopallavicini.com


VISITA GUIDATA MOSTRA “IL RITRATTO DELL’ARTISTA” – FORLÌ 3 MARZO 2025

In occasione della mostra “IL RITRATTO DELL’ARTISTA. NELLO SPECCHIO DI NARCISO. IL VOLTO, LA MASCHERA, IL SELFIE”, si svolgerà una visita per le guide turistiche con le seguenti modalità:

LUNEDÌ 3 MARZO 2025
Fasce orarie partenza gruppi ( max 25 persone)
10.4011.0011.2011.4012.00

Sarà possibile effettuare la prenotazione fino al 20 febbraio 2025.

Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di arrivo fino a esaurimento dei posti disponibili.

Per la limitata disponibilità dei posti sarà ammessa una sola iscrizione (nominativa) per guida turistica e non sarà possibile effettuare successivamente cambiamenti di data e orario o sostituzioni con altri docenti.

Non saranno comunque accettate prenotazioni pervenute oltre giovedì 20 febbraio 2025.

Il giorno della visita formativa si chiede di presentarsi con 15 minuti di anticipo rispetto all’orario prenotato per accreditarsi.

Per poter effettuare l’accreditamento sono richiesti:

  • stampa della prenotazione effettuata on-line,
  • tesserino di riconoscimento.

Per partecipare alla visita formativa gratuita è necessaria la prenotazione e va effettuata attraverso questo link:

https://milanocivita.eventim-inhouse.de/webshop2/webticket/shop?kassierer=webfoGT


MOSTRA ANTONIO LIGABUE A PALAZZO ALBERGATI PROROGATA FINO AL 15 GIUGNO

La Mostra“ANTONIO LIGABUE” in corso a Palazzo Albergati Via Saragozza 28 a Bologna, è prorogata al 15 giugno 2025.

In area download potrete scaricare l‘informativa della mostra con i dettagli relativi alle visite di gruppo.


PALAZZO TE DI MANTOVA COMPIE 500 ANNI

Una delle più importanti opere d’arte e di architettura del Rinascimento italiano celebra il Cinquecentenario rilanciando la sua vocazione a luogo di creatività, ispirazione e formazione con una nuova veste e importanti appuntamenti espositivi.

Dal 29 marzo 2025 Palazzo Te a Mantova si mostra al pubblico come non è mai stato visto, con la valorizzazione del percorso museale attraverso capolavori del Cinquecento dalle maggiori istituzioni internazionali.

Realizzato tra il 1525 e il 1535, il palazzo è un luogo di corte, di intimità e di festa. La sua architettura, intercalata alla pittura e alla letteratura, disegna un luogo in cui le drammatiche trasformazioni politiche del tempo si rispecchiano in un’agenda umanistica e politica

In questo Palazzo/Wunderkammer l’omaggio all’antico e la reverenza per il Gonzaga si intrecciano in uno spartito colto e raffinatissimo di rimandi letterari e mitologici, in cui spiccano due esempi immortali della grandezza di Giulio Romano: la camera con la favola di Amore e Psiche, e quella dedicata alla Caduta dei Giganti.

Il tema delle Metamorfosi ovidiane ha animato la realizzazione di questi capolavori inscindibilmente legati a Palazzo Te nell’immaginario collettivo: non poteva dunque non essere centrale anche nell’aggiornamento del percorso di visita, che vedrà il riallestimento delle prime sale con una revisione della narrativa e si arricchirà ulteriormente di alcuni capolavori del Rinascimento – in prestito da Museo del Louvre, Albertina di Vienna e Uffizi – per intessere dei contrappunti in dialogo con il patrimonio del palazzo. 

Un percorso di appuntamenti e aggiornamenti che riserverà molte sorprese e che intende confermare Palazzo Te quale punto imprescindibile nella mappa tanto dell’arte classica quanto di quella contemporanea.


Cordiali saluti.

La Presidente Paola Balestra

Articoli correlati

Fatturazione Elettronica

Fatturazione Elettronica

La soluzione più completa per gestire la tua contabilità.

E-mail Dipendenti

E-mail Dipendenti

Gestisci la posta con la webmail di Ascom.

PEC Clienti

PEC Clienti

La Posta Certificata per i Clienti Ascom.