IMPORTANTE !!!
RESOCONTO INCONTRO CON IL MINISTERO DEL TURISMO SU NUOVA LEGGE GUIDE TURISTICHE
Si è svolto il 3 febbraio scorso un incontro organizzato dal Ministero del Turismo sui temi:
- Elenco Nazionale Guide Turistiche
- Corsi di aggiornamento professionale e specializzazione
- Esame di abilitazione
All’incontro hanno partecipato per Confguide la Presidente Valeria Gerli, la Vice Presidente Vicaria Nazionale e Presidente di Confguide Confcommercio Bologna Paola Balestra, il Vice Presidente Taddonio, Massimo Loiacono per la Segreteria Nazionale e Annalisa Piccinelli funzionario di Confguide Confcommercio Bologna.
ELENCO NAZIONALE GUIDE TURISTICHE
Con riferimento alla piattaforma nazionale guide turistiche, è stato comunicato che entro il 14 febbraio sarà introdotta la possibilità per le guide in elenco di aggiornare la loro scheda chiedendo di inserire o modificare i dati presenti (se necessario).
in particolare, è stato precisato che le guide già abilitate potranno aggiungere nuove lingue straniere conosciute fornendo la relativa certificazione delle conoscenze rilasciata da un ente riconosciuto, di livello minimo b2.
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE E SPECIALIZZAZIONE
È stato comunicato che sono state pubblicate le linee guida per i corsi di aggiornamento e specializzazione.
Di seguito il link: Linee guida corsi di formazione e tirocinio di adattamento
Allo stato attuale, gli Enti Accreditati dalle Regioni possono presentare progetti di corsi di formazione alle Regioni stesse, le quali li presentano al Ministero per l’approvazione e la pubblicazione sul sito del Mintur a favore delle guide che vogliano iscriversi.
per garantire una uniformità di livello qualitativo, il Ministero e le Regioni dovranno concordare i parametri per concedere il bollino di approvazione ministeriale ai corsi proposti
ESAME DI ABILITAZIONE
Qui potrete trovare il bando: Bando Esame Guide Turistiche
Le iscrizioni per sostenere l’esame di abilitazione dovranno essere inviate entro il 27 febbraio.
Il Ministero prevede l’iscrizione di 20-30.000 aspiranti guide.
L’inizio degli esami dovrebbe essere entro aprile 2025.
La prova scritta si svolgerà con quiz a domande chiuse, in un’unica sede, utilizzando mezzi digitali.
La prova orale e tecnico-pratica solo per chi supera lo scritto si svolgerà in un secondo momento e durerà 1 ora. Se si svolgeranno in un’unica sede o più sedi dipenderà dalla numerosità delle persone da esaminare.
Non è possibile presentare richiesta di abilitazione per più di una lingua; per abilitarsi in più lingue, occorrerà sostenere l’esame in una lingua straniera e poi chiedere l’aggiunta di nuove lingue fornendo una certificazione di conoscenza di livello b2 rilasciata da ente certificatore riconosciuto.
Si prevede l’individuazione di circa 200 siti in Italia sui quali circoscrivere lo studio e sui quali si faranno l’esame orale e l’illustrazione (simulazione visita).
Le lingue straniere per le quali siano già abilitati gli Accompagnatori Turistici non saranno ritenute valide ai fini dell’iscrizione al bando di Guida Turistica e dovranno essere comunque sostenuti gli esami in lingua straniera di livello b2.
Cordiali saluti.
La Presidente Paola Balestra