fbpx
Cerca
Close this search box.

Newsletter Confguide 27 giugno 2024

L’ARTE DI SIMONE CRESPI IN MOSTRA AL MIC DI FAENZA 29 GIUGNO – 1 SETTEMBRE 2024

La retrospettiva espone i lavori in ceramica e terracotta dell’artista, purtroppo scomparso prematuramente.

Simone Crespi (1961 – 2021) di origine romana, compie la sua formazione a Faenza. Nell’anno 1982-83 frequenta il Corso biennale di perfezionamento di Grès e Porcellana ad indirizzo artistico dell’Istituto d’Arte di Faenza, dove si diploma nel giugno 1984. Successivamente frequenta il corso di perfezionamento Biennale in Arte della Maiolica, sempre presso l’Istituto d’Arte di Faenza dove conosce e frequenta lo scultore Carlo Zauli che segue nelle varie fasi di realizzazione tecnica ed artistica delle ultime opere dello scultore, venendo da questi incoraggiato e consigliato nelle proprie attività nel campo della ceramica. Viene selezionato al Premio Faenza del 1989 con l’opera “Baffi”, grès bianco, ingobbio nero.

Nel 2010 vince una borsa di studio del Governo giapponese e svolge il programma di ricerca alla Accademia delle Arti di Kyoto, nella Sezione Ceramica Artistica. In questo periodo espone presso il Museo d’Arte di Kyoto, viaggia attraverso molte città del Giappone visitando templi e opere d’arte.

A Roma lavora nel suo atelier e partecipa a Personali e Collettive tra cui la XII Quadriennale.

La sua arte è caratterizzata da un profondo legame con le antiche civiltà declinate in chiave contemporanea e utilizza la ceramica come media principale. Le Opere spaziano dalla scultura alla pittura, riflettendo un’estetica che cita e dialoga col passato, ma al contempo si colloca in un presente fluido in continua evoluzione.

La mostra “l’Arte di Simone Crespi” è la sintesi tra visionarietà contemporanea e tematiche universali-esistenziali, trattati con uno stile che oscilla tra il neosurrealismo e citazioni ironiche pescate nel repertorio figurativo antico.

La critica d’arte ha sottolineato come Crespi non sia legato a una singola corrente artistica, ma la sua opera è un ponte tra il mondo classico e la moderna società occidentale che, esprimendo un linguaggio semplice e immediato, cerca di essere universalmente comprensibile. Le sue opere, pur richiamando immagini arcaiche, hanno uno stile moderno e personale, legato indissolubilmente al mondo contemporaneo.

La mostra è a cura di Sandro Conte con la collaborazione di La Bacc Gallery, promotrice culturale della collezione Crespi.

Inaugurazione: venerdì 28 giugno, ore 18:00 – https://www.micfaenza.org/


WEBINAR SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE 3 LUGLIO 2024

L’AI PER LA SCRITTURA E LA CREAZIONE DI CONTENUTI

Mercoledì 3 Luglio 2024 – 14.30/16.00

In che modo l’AI può aiutarti a generare nuove idee per i tuoi contenuti e migliorarne la qualità?

Per ottenere una risposta a questa domanda, iscriviti al webinar e scopri come l’AI può diventare il tuo alleato nella scrittura di testi di qualità.

Questo ciclo di webinar è stato realizzato da EDI Confcommercio e cofinanziato dall’Unione Europea. 

Il nuovo evento formativo targato EDI Training Enterprise si propone di esplorare come l’Intelligenza Artificiale (AI) può essere impiegata per migliorare la scrittura di testi, generare nuove idee e risparmiare tempo nella creazione di contenuti.

I Temi Principali che verranno affrontati:

  • funzioni principali e vantaggi della scrittura assistita. Scopri come l’AI può migliorare l’efficienza e la qualità del tuo lavoro, dal brainstorming alla ricerca di informazioni.
  • elaborazione di testi. Impara a collaborare con l’AI per sviluppare contenuti di alta qualità, dall’idea iniziale alla revisione e all’editing.
  • Salvaguardia del proprio stile di comunicazione. Mantieni il tuo stile distintivo anche con l’assistenza dell’AI, utilizzando strategie per evitare che appiattisca i tuoi testi.

Per iscriversi, questo è il link: https://spin.ediconfcommercio.it/news/lai-per-la-scrittura-e-la-creazione-di-contenuti/https://form.jotform.com/241563156917360

Qui l’intero programma dei Webinar, tutti gratuiti: https://spin.ediconfcommercio.it/formazione-per-le-imprese/https://spin.ediconfcommercio.it/formazione-per-le-imprese/


REMINDER – 6 LUGLIO 2024 | MINICONFERENZA SULLA MERIDIANA DI GIOVANNI PALTRINIERI BASILICA DI SAN PETRONIO

Orario e luogo di ritrovo: 11:20 davanti alla Cappella di Sant’Abbondio

Posti disponibili: 25

Costo: 22 euro (pagamento sul posto)

Durata: 1h 30m

Per prenotare: https://www.basilicadisanpetronio.org/


MRS THOMAS GAINSBOROUGH IN VISITA A BOLOGNA DALLA COLLEZIONE RAU PER L’UNICEF – 29 GIUGNO/ 6 OTTOBRE 2024 MUSEO CIVICO D’ARTE INDUSTRIALE E GALLERIA DAVIA BARGELLINI

Dopo Pompeo Batoni, dal 29 giugno al 6 ottobre 2024 i Musei Civici d’Arte Antica del Settore Musei Civici Bologna presentano al Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini un nuovo focus monografico incentrato su un’unica opera di un altro dei massimi protagonisti della pittura europea del Settecento con il dipinto Portrait of Mrs Gainsborough (Ritratto della signora Gainsborough) di Thomas Gainsborough (Sudbury, 1727 – Londra, 1788).

L’opera proviene dall’Arp Museum Bahnhof Rolandseck di Remagen, in Germania, dove è conservata grazie a un prestito a lungo termine come parte della collezione di Gustav Rau.

L’inaugurazione si svolgerà venerdì 28 giugno 2024 alle ore 17.30.

L’eccezionale opportunità espositiva si inserisce nell’ambito della rassegna Ospiti promossa fin dal 1996 dai Musei Civici d’Arte Antica di Bologna come attività di valorizzazione del patrimonio e sviluppo delle relazioni scientifiche con istituzioni museali italiane e internazionali, attraverso lo scambio di opere attivato in occasione di prestiti per esposizioni temporanee.

La mostra Mrs Thomas Gainsborough in visita a Bologna dalla collezione Rau per l’UNICEF faparte di Bologna Estate 2024, il cartellone di attività promosso da Comune di Bologna e Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena.


COMUNICAZIONI DA GENUS BONONIAE

Prorogata la mostra a Palazzo Fava

Aperta fino al 28 luglio 2024 la mostra “L’Ottocento nelle Collezioni della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna”, che presenta al pubblico opere di Felice Giani, Pelagio Palagi, Antonio Basoli, Giacomo De Maria e molti altri artisti, oltre a preziose maioliche della manifattura Minghetti.
La mostra è visitabile dal martedì alla domenica, dalle ore 10.00 alle ore 19.00.

Luglio 2024: orari dei musei

Nel mese di luglio, le sedi del polo museale resteranno aperte con i consueti orari:
Palazzo Fava 10.00-19.00
San Colombano 11.00-18.00
Santa Maria della Vita 10.00-18.30
Resta altresì attiva la consultazione su richiesta alla Biblioteca di San Giorgio in Poggiale.


Cordiali saluti.

La Presidente Paola Balestra

Articoli correlati

colore arancione
Robert Kuśmirowski – Mostra al Mambo. Nuovo sito Basilica di San Petronio. Museo Civico Archeologico di Bologna: le attività in programma per le Giornate Europee dell’Archeologia.
colore arancione
Le vendite di fine stagione o saldi estivi potranno svolgersi a partire da sabato 6 luglio 2024, con una durata di 60 giorni

Fatturazione Elettronica

Fatturazione Elettronica

La soluzione più completa per gestire la tua contabilità.

E-mail Dipendenti

E-mail Dipendenti

Gestisci la posta con la webmail di Ascom.

PEC Clienti

PEC Clienti

La Posta Certificata per i Clienti Ascom.