fbpx
Cerca
Close this search box.

Metropolitana di superficie. Da oggi la Porretta-Pianoro

Attiva la prima linea passante, con sosta a Bologna: si risparmia mezz’ora

Nuove corse, meno cambi di treno e risparmio di tempo. Da oggi sarà attiva la prima linea passante Porretta-Pianoro del Servizio ferroviario metropolitano (Sfm1), che prevede il prolungamento della corsa dei treni provenienti da Porretta e Marzabotto, fino a Pianoro, dopo la sosta a Bologna, con un risparmio di tempo di oltre mezz’ora per chi viaggia da Porretta a Pianoro (un’ora e 40 minuti rispetto a due ore e 10 dieci minuti). Il nuovo servizio metropolitano, che andrà a regime gradualmente dal 9 settembre, tra Casalecchio di Reno e Pianoro prevede fino a quattro treni all’ora per senso di marcia di cui due passanti (diretti, senza cambio di treno) e fino a due corse all’ora (di treni che terminano a Bologna) delle linee Vignola-Bazzano-Bologna e Prato-San Benedetto Val di Sambro-Bologna. Il nuovo passante Sfm1 prevede un’intensificazione dell’attuale servizio rendendo i servizi del sabato uguali a quelli degli altri giorni feriali. 

Dal domani inizieranno poi i lavori di potenziamento sulle linee Bologna-Prato e Bologna-Vignola da parte gestori dell’infrastruttura Rfi e Fer. I lavori di adeguamento tecnologico delle linee comporteranno alcune autosostituzioni «per cui la piena funzionalità e cadenza oraria sarà pienamente operativa dal settembre». Per quanto riguarda le tariffe, con ’Mi Muovo’ anche in città «tutti gli abbonamenti ferroviari Trenitalia Tper su rete Rfi, caricati su card Unica, che abbiano origine o destinazione Bologna centrale, sono già integrati ed è quindi è possibile utilizzare gratuitamente gli autobus dell’area urbana di Bologna, oltre a potersi muovere fra le stazioni ferroviarie della stessa area urbana», spiega una nota del Comune. Anche gli abbonamenti bus di Tper che abbiano come origine o destinazione Bologna, permettono l’uso delle stazioni ferroviarie della stessa area urbana. Inoltre, gli abbonamenti bus extraurbani Tper permettono anche l’utilizzo indifferenziato dei servizi ferroviari su rete Fer, per la tratta indicata nell’abbonamento, sulle direttrici Bologna-Vignola e Bologna-Portomaggiore. Per chi utilizza il biglietto di corsa semplice è possibile acquistare a 1,80 euro (anziché 3 euro) il biglietto ’Mi Muovo City’ più Ticket, con validità 75 minuti, che consente di utilizzare sia gli autobus Tper che i servizi ferroviari regionali Trenitalia Tper o Tper all’interno dell’area Urbana di Bologna.

Il Resto del Carlino, 9 giugno 2024

Articoli correlati

Fatturazione Elettronica

Fatturazione Elettronica

La soluzione più completa per gestire la tua contabilità.

E-mail Dipendenti

E-mail Dipendenti

Gestisci la posta con la webmail di Ascom.

PEC Clienti

PEC Clienti

La Posta Certificata per i Clienti Ascom.