fbpx
Cerca
Close this search box.

Newsletter Confguide 23 maggio 2024

CORSO GRATUITO MANAGEMENT DIGITALE DEI SERVIZI

Vi informiamo che Iscom Bologna organizza un corso gratuito di 20 ore, rivolto ai titolari di partita IVA, con lo scopo di fornire competenze gestionali e manageriali per ampliare ed innovare i servizi offerti.

Al termine del corso, possibilità di usufruire di ulteriori 4 ore di coaching personalizzato.

Iscrizioni entro il 10 giugno.  Referente: ISCOM BOLOGNA

Tel: 051 6487759 Mail: info@iscombo.it  Sito web: www.iscombo.it

Ulteriori dettagli nella scheda del corso che potrete scaricare in area download.


CALENDARIO ESTIVO CERTOSA DI BOLOGNA

Torna dal 24 maggio al 2 novembre 2024 Calendario estivo. Certosa di Bologna, la rassegna di eventi culturali curata dal Museo civico del Risorgimento del Settore Musei Civici Bologna, con il contributo di Bologna Servizi Cimiteriali, per valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico, artistico e architettonico racchiuso nel Cimitero Monumentale, la cui rilevanza culturale è stata sancita al livello più alto da UNESCO con l’iscrizione nel 2021 nella lista dei siti Patrimonio Mondiale dell’umanità nell’ambito del progetto “Portici di Bologna”.

Giunto alla sedicesima edizione, il programma culturale estivo si è affermato come una delle più importanti iniziative intraprese nel quadro di un’articolata progettualità per il recupero e la valorizzazione del sito monumentale, sostenuta dal Comune di Bologna a partire dal 1999, che ha raccolto un interesse e un apprezzamento crescenti da parte del pubblico. Un esempio, quello di Bologna, che si distingue tra i più precoci, a livello nazionale e internazionale, nella complessa sfida di trasformare la percezione dei cimiteri da luoghi deputati alla sepoltura dei defunti a siti di rilevante interesse culturale, dove è conservato un patrimonio in cui si riflette la storia delle città. Grazie ad una sensibilità sempre più diffusa, prendersi cura dei cimiteri oggi significa anche riappropriarsi della dimensione culturale che questi luoghi, veri e propri musei-giardino a cielo aperto, possono offrire come ambienti educativi permanenti per pubblici differenti, dai cittadini ai turisti, dagli adulti ai più giovani.

Come di consueto, la rassegna di eventi estivi prenderà avvio in concomitanza con la Settimana alla Scoperta dei Cimiteri Europei (25 maggio – 2 giugno 2024), iniziativa internazionale promossa da ASCE – Association of Significant Cemeteries in Europe per sensibilizzare cittadini e visitatori sull’importanza dei cimiteri come siti culturali, quest’anno dedicata al tema dei cimiteri come luoghi per la sostenibilità ambientale. Luoghi che, oltre a custodire la memoria e il patrimonio storico-artistico e culturale della comunità, offrono ricchezze naturalistiche, di biodiversità e di paesaggio uniche.

La Città metropolitana di Bologna partecipa con una programmazione coordinata, in collaborazione con il Settore Musei Civici Bologna, tra i quattro cimiteri riconosciuti dalla Regione Emilia-Romagna come monumenti di rilevanza storico-artistica e valore culturale: Cimitero della Certosa di Bologna, Cimitero del Piratello di Imola, Cimitero di Medicina e Cimitero di San Giovanni in Persiceto.

In questa edizione il Calendario estivo della Certosa si interseca inoltre la seconda edizione di Bologna Portici Festival, la grande festa urbana con cui il Comune di Bologna celebra i suoi portici, un patrimonio architettonico unico al mondo, Patrimonio dell’Umanità UNESCO e “bene comune” per eccellenza, con interventi artistici site specific, valorizzazione di saperi antichi e progetti speciali.

La rassegna fa inoltre parte di Bologna Estate 2024, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena.

Info su https://www.museibologna.it/risorgimento/schede/certosa-di-bologna-calendario-estivo-2024-1700/


CHIUSURA AUTOSTAZIONE DI BOLOGNA PER SOSTA BUS TURISTICI

Vi informiamo che a causa dei lavori in parcheggio e della conseguente riduzione degli stalli a disposizione per la sosta dei bus turistici, c/o l’Autostazione di Bologna si accettano solo le prenotazioni per la sosta dei bus turistici superiori alle 24 ore e quelle notturne, fino a completamento dei lavori stessi. Le altre soste non prenotate, saranno accettate sulla base della effettiva disponibilità e, comunque, fino a esaurimento dei posti disponibili.

Resta confermato presso l’Autostazione il servizio di carico e scarico passeggeri per massimo 15’ ad operazione.


MOSTRA ANTONIO LIGABUE A PALAZZO ALBERGATI, BOLOGNA 19/9/24 – 30/3/25

Sono aperte le prenotazioniper la grande mostra di LIGABUE, in programma a PALAZZO ALBERGATI di BOLOGNA dal 19 settembre.

Le 100 opere esposte, in un percorso affascinante e completo, racconteranno le diverse tappe dell’opera e della vita di Antonio Ligabue e le evoluzioni che portarono alle inconfondibili pennellate vigorose ed espressive.

In area download potete scaricare l’informativa con i dettagli per ingressi e visite di gruppo.

Per informazioni e prenotazioni di gruppo potete contattare il numero 051 030141 (lun-ven,10-13) oppure lasciare un recapito telefonico per essere ricontattati.

Per questa mostra siamo in attesa delle data di un educational.


ALTRA MOSTRA ANTONIO LIGABUE A PALAZZO PALLAVICINI, BOLOGNA 03/10/24 – 28/2/25

Si tratta di un’altra mostra sempre su Antonio Ligabue che si terrà a Palazzo Pallavicini dal 3 ottobre.

Dagli organizzatori riceviamo e divulghiamo invito ad un primo educational sulla mostra che si terrà martedì 2 luglio 2024 ore 11.00, dove i relatori Mario Alessandro Fiori, segretario generale della Fondazione Augusto Agosta Tota per Antonio Ligabue di Parma e la curatrice Francesca Bogliolo, illustreranno il percorso espositivo approfondendo alcune opere e tematiche.

Per confermare la partecipazione, scrivere a info@palazzopallavicini.com

In area download potete scaricare il modulo di prenotazione per le visite guidate di ottobre.

Maggiori info qui: https://www.palazzopallavicini.com/antonio-ligabue/


PRENOTAZIONE SANTE MESSE BASILICA DI SAN PETRONIO

La Sacrestia della Basilica di San Petronio comunica che la prenotazione delle Sante Messe deve essere effettuata almeno 15 giorni prima della data desiderata e che è richiesto un contributo minimo di 50€ per venire incontro alle spese di gestione.

Infine, c’è stato segnalato che in rete sono stati pubblicati commenti e post a denuncia – nei confronti di Istituzioni – di presunti modus operandi non corretti e/o di servizi attivati mediante l’utilizzo di realtà, definite dall’autore del post, “abusive”.

Onde evitare di alimentare informazioni prive di fondamento che possono ledere anche l’immagine stessa della nostra Associazione e minare le relazioni che Confguide ha costruito negli anni grazie ad un quotidiano e attento lavoro, chiediamo a tutti i Soci di prendere contatto con la Presidenza e/o la Segreteria per verificare la fondatezza dell’informazione avuta, prima di pubblicare post di denuncia nel web.


Cordiali saluti.

La Presidente Paola Balestra

Trovi gli allegati nella sezione Download

Articoli correlati

colore arancione
L’arte di Simone Crespi in mostra al MIC di Faenza, Webinar sull’intelligenza artificiale. Reminder – 6 Luglio 2024. Mrs Thomas Gainsborough in visita a Bologna. Comunicazioni da Genus Bononiae.
colore arancione
Robert Kuśmirowski – Mostra al Mambo. Nuovo sito Basilica di San Petronio. Museo Civico Archeologico di Bologna: le attività in programma per le Giornate Europee dell’Archeologia.

Fatturazione Elettronica

Fatturazione Elettronica

La soluzione più completa per gestire la tua contabilità.

E-mail Dipendenti

E-mail Dipendenti

Gestisci la posta con la webmail di Ascom.

PEC Clienti

PEC Clienti

La Posta Certificata per i Clienti Ascom.