fbpx

Donne digitali: competenze per l’occupabilità e l’adattabilità

Content Creator: sviluppare contenuti digitali – Operazione RIF PA 2022 – 18664/RER/7 approvata con DGR n° 36/2023 del 16/01/2023 co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 e dalla Regione Emilia Romagna – CUP 44D22003220009

Obiettivi formativi

L’operazione si pone l’obiettivo di formare e accompagnare le donne attraverso l’acquisizione di competenze e di conoscenze legate alla digitalizzazione, per agevolare il loro lavoro quotidiano o per sostenerle nella fase di inserimento nel mercato del lavoro.

Al termine del percorso le partecipanti avranno acquisito un livello di conoscenza e competenze che permette loro lo sviluppo delle seguenti tematiche: sviluppare contenuti digitali integrare e rielaborare contenuti digitali conoscere le principali norme che regolano il “Copyright” pianificare e sviluppare una sequenza di istruzioni comprensibili da parte di un sistema informatico.

Contenuti didattici

  • Sviluppare contenuti digitali (creare e modificare contenuti digitali in diversi formati, esprimersi attraverso mezzi digitali);
  • Integrare e rielaborare contenuti digitali (modificare, affinare, migliorare e integrare informazioni e contenuti all’interno di un corpus di conoscenze esistente per creare conoscenze e contenuti nuovi, originali e rilevanti);
  • Conoscere le principali norme che regolano il “Copyright” (diritti d’autore) e licenze (capire come il copyright e le licenze si applicano ai dati, alle informazioni e ai contenuti digitali) programmazione (pianificare e sviluppare una sequenza di istruzioni comprensibili da parte di un sistema informatico per risolvere un determinato problema o svolgere un compito specifico).

Il progetto è dedicato a chi necessita approcciare le conoscenze e competenze nel mondo dello sviluppo di contenuti digitali, anche a fini professionali e di cittadinanza attiva.

Si analizzeranno quali strumenti esistono, come funzionano e come si sono evoluti nel tempo.

Si tratterà di come sfruttare appieno le potenzialità dei più diffusi software per lo sviluppo di contenuti e di come valutare e sistematizzare i risultati ottenuti.

Beneficiarie dell’azione

Le partecipanti dovranno possedere i seguenti requisiti formali e sostanziali:

Requisiti formali

  • Essere donne
  • Essere residenti o domiciliate in Regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione

Requisiti sostanziali

  • Buona capacità di espressione e comprensione della lingua italiana, nel caso di candidate straniere (livello A2)
ISCRIZIONI E MODALITA’ DI SELEZIONE SUL SITO DI ISCOM BOLOGNA:
www.iscombo.it

Articoli correlati

colore arancione
La Giunta del Comune di Bologna ha modificato parzialmente il regolamento e le tariffe in merito ai dehors, superando la divisione in due aree di pagamento e creandone una terza per le aree pedonali
colore arancione
Accordo con Diocesi di Bologna per pellegrinaggi urbani Giubileo 2025. Palazzo Pepoli. Accordo con Fondazione Bologna Welcome. Aggiornamento Accordo Confguide con Casa Museo Nena.

Fatturazione Elettronica

Fatturazione Elettronica

La soluzione più completa per gestire la tua contabilità.

E-mail Dipendenti

E-mail Dipendenti

Gestisci la posta con la webmail di Ascom.

PEC Clienti

PEC Clienti

La Posta Certificata per i Clienti Ascom.