Nuovo Protocollo Anci – FIEG – 00.SS. Edicolanti per il rilancio delle edicole

Ammodernare le edicole e trasformarle in centro di servizi per il cittadino: è questa la finalità del nuovo Protocollo di Intesa presentato ieri che per la prima volta vede la collaborazione di ANCI, FIEG e Organizzazioni Sindacali degli edicolanti.

Impegnandosi nella firma di questo Protocollo, ANCI e FIEG dimostrano di credere fortemente nella salvaguardia della rete di vendita e della sua capillarità sul territorio. A tale scopo, in base al Protocollo, le Parti si impegnano a sensibilizzare le Amministrazioni Comunali all’utilizzo di agevolazioni fiscali, finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto al fine di:

/ contrastare la desertificazione dei punti vendita in difficoltà e anche favorire il ricambio generazionale sostenendo le imprese giovanili e femminili;
/ offrire ai punti vendita esclusivi nuove opportunità commerciali e imprenditoriali attraverso la fornitura di pubblicazioni a esercizi commerciali limitrofi (edicola madre) al fine di migliorare la diffusione di quotidiani e periodici;
/ promuovere la digitalizzazione dell’edicola per migliorarne l’efficienza;
/ promuovere lo sviluppo commerciale dei punti vendita come Hub di servizi al cittadino;
/ creare una rete telematica integrata edicole/Pubblica Amministrazione per consentire alle edicole di svolgere attività connesse all’erogazione di servizi per conto della PA;
/ sostenere la ristrutturazione dei chioschi in punti vendita più moderni e “green”, incentivando l’efficientamento energetico a beneficio della collettività e della riqualificazione urbana.

Oltre a questo, il Protocollo prevede che le edicole siano agevolate nell’ampliare le categorie di beni e servizi offerti a cittadini e turisti e in termini di orari e giorni di apertura. In particolare introduce la possibilità che le edicole possano “svolgere l’intermediazione di servizi a valore aggiunto a favore delle amministrazioni territoriali, delle aziende sanitarie locali, delle aziende di trasporto pubblico e delle aziende di promozione turistica”.

Il Protocollo prevede inoltre che venga incentivata la riduzione dei canoni per l’occupazione del suolo e l’esonero dall’imposta per l’occupazione del soprasuolo e che vengano introdotte agevolazioni per la riduzione dell’onere da imposte immobiliari, imposte sui rifiuti e imposte sulla pubblicità.

Tra le finalità del Protocollo anche quella di “promuovere la propensione alla lettura e l’acquisto di quotidiani e periodici in edicola” specie con riferimento a giovani, famiglie a basso reddito e over 60.

Trovi l'allegato nella sezione Download

Articoli correlati

colore arancione
Comunicato stampa congiunto nazionale Confguide-Federagit. Orari di apertura Musei Civici di Bologna. Abbazia di Pomposa (Fe). Palazzo dei Diamanti (Fe). Dicolab. Appuntamento in Giardino.
colore arancione
Educational mostra “Bellissima Ester. Purim una storia senza tempo”. Webinar gratuito “Dall’idea all’immagine perfetta: crea contenuti visivi unici con l’AI”. Mostre nei Musei Civici di Bologna.

Fatturazione Elettronica

Fatturazione Elettronica

La soluzione più completa per gestire la tua contabilità.

E-mail Dipendenti

E-mail Dipendenti

Gestisci la posta con la webmail di Ascom.

PEC Clienti

PEC Clienti

La Posta Certificata per i Clienti Ascom.