Fiera dell’Amaro d’Italia II edizione

Nessuna carta dedicata al ristorante, nessun sommelier, nessuna denominazione d’origine controllata, nessun consorzio. Eppure l’amaro è un prodotto tipico italiano per eccellenza: con una lunga tradizione, legata a ingredienti e ricette del territorio, un prodotto che all’estero non si trova quasi da nessuna parte.
In questa II edizione della Fiera, l’obiettivo di Amaroteca® e dell’Associazione Nazionale Amaro d’Italia è valorizzare e promuovere questa eccellenza italiana attraverso incontri con oltre 30 produttori delle diverse regioni, degustazioni, mostre fotografiche e molto altro.

Dalle 14 alle 20, nel cuore di Bologna, nella prestigiosa cornice del Royal Hotel Carlton: un’occasione imperdibile per tutti gli operatori del settore, come bar, ristoranti, aziende di ristorazione, distributori e tutti i potenziali acquirenti alla ricerca di nuovi tipici sapori italiani.

L’ingresso per gli operatori del settore e i soci Confcommercio Ascom Bologna è gratuito, mostrando all’ingresso l’invito o il biglietto da visita che ne attesti l’attività. I biglietti per il pubblico hanno un costo di 5 euro e sono acquistabili online (link di seguito) oppure all’ingresso della fiera.

Contatti
Instagram www.instagram.com/amaroteca_official/
Facebook www.facebook.com/amarotecaofficial/
Sito web Amaroteca® www.amaroteca.it
Acquisto biglietti online
www.eventbrite.it/e/biglietti-fiera-dellamaro-ditalia-ii-edizione-309395378907
Telefono +39 339 501 3636
E-mail info@amaroteca.it

Lista degli espositori:

ABRUZZO: Scuppoz Liquori – Genziana delle Pecore, Amaro Scuppoz, Terra dei Briganti – Genzia del Brigante, Paesani Liquori – Amaro Gran Sasso
CALABRIA: GDC GmbH – Amaro Riflessunzio, Distilleria F.lli Caffo – Vecchio Amaro del Capo e altri Amari, Liquorificio 1864 – Amaro Silano, Vitamara – Amaro Mzero
CAMPANIA: Pompei Antichi & Nuovi Sapori – Prosum, Opificio Botanico – Amaro Matto Autentico / Bagatto Bitter Essenziale
EMILIA-ROMAGNA: 1912 – Amaro 1912, Liquori Gorfer – Amaro Gorfer, Gotha Spiriti Nobili – Blu Amaro / Amaro Settemmezzo, Spirits & Colori – Freb Jerbis / Lumìa
FRIULI-VENEZIA GIULIA: Liquorificio Piolo&Max – Amaro Trieste, Vero Amaro Favero – Vero Amaro Favero
LAZIO: Amaro Vertigo – Amaro Vertigo, Izzi Spirits – Amaro Erbes, Paolucci Liquori – Amaro Ciociaro / Genziana / Paolucci / China Riccardi

LOMBARDIA: Blackmouth Spirits – Amaro Ilex Nobile Elisir Dopopasto, Guelfo Spirit – Amaro Guelfo, Rima Flow – Amaro Partigiano
MARCHE: Distilleria Varnelli – Amaro Sibilla / Amaro Tonico Varnelli
PIEMONTE: Distilleria Sibona – Amaro Sibona, Distilleria Valverde – Amaro di Langa, Tomamaro di Curcio Maria – Tomamaro

SICILIA: Paesano Liquori – Amaro al Carciofo nostrale di Niscemi
TOSCANA: Euphoria – Amaro Artista, Lombardi e Visconti – Amaro Stilla / Tonico / Imperiale / Vitalis / Cenobium
VALLE D’AOSTA: Le Valdôtaine – Amaro Dente di Leone
VENETO: Antico Laboratorio San Giuseppe – Amaro San Giuseppe, Distilleria Andrea Da Ponte – Amaro 33

Articoli correlati

colore arancione
Comunicato stampa congiunto nazionale Confguide-Federagit. Orari di apertura Musei Civici di Bologna. Abbazia di Pomposa (Fe). Palazzo dei Diamanti (Fe). Dicolab. Appuntamento in Giardino.
colore arancione
Educational mostra “Bellissima Ester. Purim una storia senza tempo”. Webinar gratuito “Dall’idea all’immagine perfetta: crea contenuti visivi unici con l’AI”. Mostre nei Musei Civici di Bologna.

Fatturazione Elettronica

Fatturazione Elettronica

La soluzione più completa per gestire la tua contabilità.

E-mail Dipendenti

E-mail Dipendenti

Gestisci la posta con la webmail di Ascom.

PEC Clienti

PEC Clienti

La Posta Certificata per i Clienti Ascom.