fbpx

Precisazioni sul controllo del Green pass e documento d’identità

Una circolare del Ministero dell’Interno chiarisce alcuni aspetti sull’accertamento dell’identità di chi esibisce il pass

Dal 6 agosto è entrato in vigore l’obbligo di mostrare il green pass per poter consumare al chiuso al tavolo in bar e ristoranti, mentre non è richiesto per il consumo all’aperto o al bancone. La verifica del possesso del green pass spetta al titolare del pubblico esercizio.

Il Ministero dell’Interno, con Circolare n. 15350/117/2/1 del 10 agosto 2021, ha fornito alcuni chiarimenti:

· resta in capo ai soggetti identificati dall’art. 13, comma 2, del DPCM del 17 giugno u.s. l’onere di verificare mediante l’App “Verifica c 19” il possesso da parte del cliente di una delle certificazioni verdi;

· il controllo sul documento di riconoscimento di cui all’art. 13, comma 4 del DPCM sopra citato, deve essere intesa come attività di accertamento avente natura discrezionale (come dimostra la precisazione “a richiesta dei verificatori”) che si renderà necessaria nei casi di abuso o elusione delle norme, vale a dire, a titolo esemplificativo, nel caso in cui sia manifesta l’incongruenza con i dati anagrafici contenuti nella certificazione;

· il suindicato accertamento dovrà essere svolto in modo da garantire la riservatezza del singolo, nei confronti di terzi;

· in caso di richiesta da parte del verificatore, l’avventore è tenuto ad esibire il documento di riconoscimento anche se il soggetto deputato al controllo non è un pubblico ufficiale;

Qualora, a seguito di un controllo da parte delle forze di polizia o del personale di polizia municipale dovesse emergere che chi possiede la certificazione verde è persona diversa dall’intestatario della stessa, la sanzione di cui all’art. 13 del D.L. n. 52/2021, laddove non siano riscontrabili palesi responsabilità a carico dell’esercente, risulterà applicabile esclusivamente nei confronti dell’avventore.

Trovi l'allegato nella sezione Download

Articoli correlati

colore arancione
La Giunta del Comune di Bologna ha modificato parzialmente il regolamento e le tariffe in merito ai dehors, superando la divisione in due aree di pagamento e creandone una terza per le aree pedonali
colore arancione
Accordo con Diocesi di Bologna per pellegrinaggi urbani Giubileo 2025. Palazzo Pepoli. Accordo con Fondazione Bologna Welcome. Aggiornamento Accordo Confguide con Casa Museo Nena.

Fatturazione Elettronica

Fatturazione Elettronica

La soluzione più completa per gestire la tua contabilità.

E-mail Dipendenti

E-mail Dipendenti

Gestisci la posta con la webmail di Ascom.

PEC Clienti

PEC Clienti

La Posta Certificata per i Clienti Ascom.