Green pass e accesso ai servizi e attività

A partire da venerdì 6 agosto in zona bianca (e anche nelle altre zone di rischio, sempreché l’attività non sia sottoposta a chiusura), in relazione alle attività di pubblico esercizio, è necessario il possesso da parte del cliente del c.d. “green pass”

A seguito delle numerose richieste pervenute alla Federazione, si trasmette un modello di delega attraverso il quale il titolare del Pubblico Esercizio, il proprietario o legittimo detentore di luoghi o locali presso i quali si svolgono eventi o attività per partecipare ai quali è prescritto il possesso di una delle certificazioni verdi COVID, può delegare l’attività di verifica di cui all’art. 13, comma 1 del DPCM del 17 giugno 2021 (allegato).
Giova ricordare che:

  • possono essere delegati all’attività di verifica sia dipendenti che soggetti terzi;
  • fatto salvo quanto disposto in tema di banchetti nell’ambito di eventi e cerimonie dall’art. 34, comma 9 bis del DL 73 “Sostegni bis” convertito in legge n. 106/2021 (cfr. circolare Fipe n.126/2021), sono esclusi dal controllo sul possesso delle certificazioni verdi i minori con età inferiore a 12 anni e i soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica, rilasciata secondo i criteri definiti con circolare del Ministero della Salute;
  • i titolari o i gestori dei servizi e delle attività sopra indicati (o loro delegati) sono tenuti a verificare il possesso di tale certificazione, secondo le modalità indicate con il DPCM dello scorso 17 giugno, quindi, esclusivamente attraverso l’App “Verifica C19” (cfr. circolare Fipe n. 108/2021);
  • oltre alle sanzioni di cui all’art. 13 del DL n. 52 “Riaperture”, convertito in legge 17 giugno 2021 n. 87, è stata introdotta una specifica sanzione accessoria – chiusura dell’esercizio o dell’attività da 1 a 10 giorni – applicabile dopo due violazioni commesse in giornate diverse, dell’obbligo di verifica del green pass;
  • permane l’obbligo del rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali” elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome di cui all’Ordinanza del Ministero della Salute del 29 maggio u.s.: segnatamente, nell’ambito delle attività di ristorazione, permane (i) l’indicazione del numero massimo di presenze contemporaneamente ammesse nei locali, in relazione ai volumi di spazio e ai ricambi d’aria e (ii) l’obbligo, in caso di prenotazione, di mantenere l’elenco dei soggetti che hanno prenotato per un periodo di 14 giorni (circolare Fipe n. 96/2021)

Trovi l'allegato nella sezione Download

Articoli correlati

colore arancione
Comunicato stampa congiunto nazionale Confguide-Federagit. Orari di apertura Musei Civici di Bologna. Abbazia di Pomposa (Fe). Palazzo dei Diamanti (Fe). Dicolab. Appuntamento in Giardino.
colore arancione
Educational mostra “Bellissima Ester. Purim una storia senza tempo”. Webinar gratuito “Dall’idea all’immagine perfetta: crea contenuti visivi unici con l’AI”. Mostre nei Musei Civici di Bologna.

Fatturazione Elettronica

Fatturazione Elettronica

La soluzione più completa per gestire la tua contabilità.

E-mail Dipendenti

E-mail Dipendenti

Gestisci la posta con la webmail di Ascom.

PEC Clienti

PEC Clienti

La Posta Certificata per i Clienti Ascom.