L’ingresso della filiera ferroviaria rafforza l’organismo guidato da Paolo Uggè
Scossone nel mondo delle associazioni di impresa appartenenti al mondo della logistica e dei trasporti. Assoferr, Associazione degli operatori ferroviari e intermodali, entra nel sistema Conftrasporto-Confcommercio.
In precedenza Assoferr era associata a Confetra. Nata nel 2000 dalla fusione di altre associazioni storiche presenti fin dagli anni ’50, Assoferr rappresenta un volume d’affari di 2,5 miliardi di euro con circa 4.400 dipendenti. L’associazione annovera tra i suoi associati importanti società, anche multinazionali, tra detentori di carri merci, officine ed Ecm (soggetti responsabili della manutenzione), officine di manutenzione di rotabili, operatori del trasporto convenzionale e intermodale, Mto (Multi Transport Operator).
Con l’ingresso in Conftrasporto, Assoferr allarga i suoi orizzonti e contribuisce a rafforzare il posizionamento della Federazione sui temi multimodali. Dice Paolo Uggè, presidente di Conftrasporto: «Siamo molto soddisfatti dell’ingresso di un’associazione così rilevante in seno alla nostra Confederazione. Questa realtà rappresenta una modalità fondamentale della logistica. Salutiamo il suo arrivo con particolare gioia perché avviene nell’anno europeo della ferrovia».
Il Sole 24 Ore, 12 maggio 2021
La ricetta del leader dei commercianti italiani: «Il costo dell’energia è un macigno per l’economia Paghiamo il 50% in più rispetto ai concorrenti in Europa»