fbpx

Economia e turismo ripartono dai prodotti di eccellenza del territorio

Rilanciare il tessuto produttivo e imprenditoriale, con uno sguardo aperto al Mondo

È dalle emergenze che spesso nascono le migliori idee per innovarsi e tutelare chi valorizza le eccellenze del proprio territorio. È per questo che, in un periodo difficile e problematico come quello che stiamo vivendo da più di un anno, oltre alle legittime richieste di aiuto e supporto, bisogna anche pensare al futuro delle attività imprenditoriali del territorio, in particolare per quanto riguarda la tutela dei prodotti e di chi investe per esportare il nome di Bologna e provincia nel Mondo.

È ragionando su queste tematiche che prende vita il convegno “Economia e turismo ripartono dai prodotti di eccellenza del territorio”, organizzato da Confcommercio Ascom Bologna, Mutua Salsamentari e Comune di Bologna. Dalla mortadella, al ragù, ai tortellini, fino ad arrivare ai dolci, come le raviole con la mostarda e la zuppa inglese, l’obiettivo è quello di coinvolgere le piccole e medie imprese bolognesi per fare rete e sviluppare iniziative con le istituzioni che possano favorire chi investe nell’export dei prodotti e delle ricette storiche del nostro territorio. Senza dimenticare i pilastri della nostra terra, dalle professioni artigianali e alimentari.

Un’occasione per rilanciare anche il concetto di turismo gastronomico che, prima della pandemia da Covid, aveva portato Bologna e provincia nell’olimpo delle città turistiche più visitate d’Italia.

Per partecipare all’incontro, previsto per mercoledì 28 aprile alle 18, basta cliccare sul seguente link https://global.gotomeeting.com/join/424552989

Moderatrice:

  • Letizia Gamberini, giornalista di Qn-il Resto del Carlino

All’incontro interverranno:

  • Luciano Sita, presidente della Mutua Salsamentari di Bologna
  • Giancarlo Tonelli, direttore generale di Confcommercio Ascom Bologna
  • Matteo Lepore, assessore al Turismo e promozione della città del Comune di Bologna
  • Roberto Melloni, Co founder piattaforma DRIIIN
  • Davide Simoni,consigliere Mutua Salsamentari e titolare della Salumeria Simoni
  • Sara Roversi, fondatrice Future food institute

Trovi l'allegato nella sezione Download

Articoli correlati

colore arancione
La Giunta del Comune di Bologna ha modificato parzialmente il regolamento e le tariffe in merito ai dehors, superando la divisione in due aree di pagamento e creandone una terza per le aree pedonali
colore arancione
Accordo con Diocesi di Bologna per pellegrinaggi urbani Giubileo 2025. Palazzo Pepoli. Accordo con Fondazione Bologna Welcome. Aggiornamento Accordo Confguide con Casa Museo Nena.

Fatturazione Elettronica

Fatturazione Elettronica

La soluzione più completa per gestire la tua contabilità.

E-mail Dipendenti

E-mail Dipendenti

Gestisci la posta con la webmail di Ascom.

PEC Clienti

PEC Clienti

La Posta Certificata per i Clienti Ascom.