Nuovi codici di fatturazione per le librerie

A decorrere dal 1° gennaio 2021 è obbligatorio l’utilizzo delle nuove specifiche tecniche della fattura elettronica, approvate dall’Agenzia delle Entrate con Provvedimento del 28 febbraio 2020, e successivamente modificato con Provvedimento del 20 aprile 2020.

Il nuovo tracciato xml della fattura elettronica ha previsto che dal 2021 non è più possibile, utilizzare i codici generici N2, N3 o N6, per identificare un’operazione non soggetta ad Iva, ma si devono usare i nuovi codici dettagliati previsti dalle specifiche tecniche dei citati provvedimenti.

In particolare, sono stati creati nuovi codici natura Iva per dare maggiore dettaglio alle operazioni abolite (N2, N3 ed N6) e consentire all’Agenzia delle Entrate di predisporre le bozze precompilate Iva.

Alla luce  di quanto esposto e come precisato nella informativa SEAC del 22 dicembre 2020, per il settore editoria, il codice natura appropriato è “N2.2 – non soggette altri casi”.

A decorrere dall’1° gennaio 2021, per le operazioni in esame, non è più utilizzabile il codice “N2”.

Articoli correlati

colore arancione
Comunicato stampa congiunto nazionale Confguide-Federagit. Orari di apertura Musei Civici di Bologna. Abbazia di Pomposa (Fe). Palazzo dei Diamanti (Fe). Dicolab. Appuntamento in Giardino.
colore arancione
Educational mostra “Bellissima Ester. Purim una storia senza tempo”. Webinar gratuito “Dall’idea all’immagine perfetta: crea contenuti visivi unici con l’AI”. Mostre nei Musei Civici di Bologna.

Fatturazione Elettronica

Fatturazione Elettronica

La soluzione più completa per gestire la tua contabilità.

E-mail Dipendenti

E-mail Dipendenti

Gestisci la posta con la webmail di Ascom.

PEC Clienti

PEC Clienti

La Posta Certificata per i Clienti Ascom.