Il presidente Trombetti: «Nel 2021 focus sugli italiani. E con ‘MyBologna’ niente assembramenti»
Rinnovata per un altro triennio l’intesa con Palazzo d’Accursio per la promozione turistica. Lepore: «Il Comune investe». Se a causa della pandemia il turismo nell’ultimo anno ha registrato un forte calo, ora si inizia a pensare come rafforzare i tratti di autenticità dell’identità turistica bolognese, per valorizzare quello che sarà il rilancio post Covid. È questa la prospettiva di Bologna Welcome – in collaborazione con Città metropolitana e Camera di Commercio –, a cui è stato assegnato anche per il triennio 2021-2023 la gestione delle attività di accoglienza turistica e di promozione.
«Negli anni passati abbiamo registrato una forte crescita del turismo, ed ora non possiamo lasciarci scoraggiare: data la situazione attuale, per la prima volta andremo a investire sul turismo anche delle risorse comunali oltre a quelle regionali e della Camera di Commercio – ha sottolineato l’assessore Matteo Lepore -. Si tratta di una scelta politica inedita e di un investimento totale di 9 milioni di euro, pensata per farci trovare pronti nel momento in cui si potrà ripartire». Le previsioni sono chiare: nel 2021 il focus si concentrerà sui turisti italiani, per gli stranieri si dovrà aspettare il 2022.
«I visitatori ricercano sicurezza e organizzazione. È per questo che abbiamo deciso di innovarci con l’app ‘myBologna’ – ha detto Giovanni Trombetti, presidente di Bologna Welcome –. Investiamo sull’aspetto digitale per accogliere i turisti in sicurezza, con itinerari organizzati e la possibilità di prenotare le visite, per saltare file ed evitare assembramenti».
Giorgia De Cupertinis, Il Resto del Carlino 28 gennaio 2021
Un commerciante su tre non abbassa la serranda «Garantiti tutti i servizi». Giancarlo Tonelli (Ascom): « Per le prossime settimane c’è ottimismo»