fbpx

Newsletter Confguide 14 Dicembre 2020

Poiché alcuni Soci ci hanno chiesto se sia possibile effettuare visite guidate anche in centro storico di Bologna, come già detto a suo tempo, riconfermiamo che:

  • le visite guidate (ad eccezione di quelle scolastiche) non sono mai state sospese pertanto, fermo restando sia il rispetto del Dpcm (divieto di assembramenti, distanze interpersonali e rispetto puntuale del nostro protocollo di settore), sia l’ordinanza del Sindaco Merola, è possibile – al momento in cui inviamo questa newsletter – svolgerle.

SCHEDE CENSIMENTO E PROBLEMATICHE DOMANDE FONDO PERDUTO E RISTORI:

  • Vi ricordo e sollecito l’invio di entrambe le comunicazioni entro domani alla mail bolognaguide@tiscali.it.
  • Riconfermo che sono dati estremamente importanti ed urgenti. Confido nella collaborazione di tutti e di chi ancora non ha provveduto.

CORSI DI AGGIORNAMENTO ONLINE DA DIOCESI DI ROMA E RAVENNA:

La socia Federica Betti ci ha gentilmente trasmesso le comunicazioni relative a questi corsi.

I corsi sono GRATUITI PER LE GUIDE CON ABILITAZIONE.

  • lunedì 14 dicembre 2020 LA CATTEDRA DI RAVENNA. UNA STORIA DI 1600 ANNI
  • lunedì 21 dicembre 2020 LA MADONNA DEL SUDORE. DA IMMAGINE A SIMBOLO con la prof.ssa Paola Novara, stimata studiosa in forze al Polo museale dell’Emilia Romagna-Museo Nazionale di Ravenna, interessata da tempo di storia e archeologia della Romagna e docente all’Issr di Rimini.

Le serate (dalle 20 alle 21.30) saranno online con la piattaforma Zoom. Chi ancora non si è iscritto può inviare una mail per iscriversi e richiedere il link a sft.sanpiercrisologo@gmail.com

In febbraio saranno offerti altri 4 incontri dal lunedì 1 febbraio al 22 febbraio 2021 “Guardaci: Siamo belli!” (S. Agostino) Bellezza mutevole e bellezza immutata in San Vitale, dallo Spirito all’arte con prof. Costanza Fabbri (Storica dell’arte-docente dell’Arte Liceo Classico Ravenna) presenta: Plotino, San Vitale e Dante: l’estetica neoplatonica attraverso l’analisi del percorso ascensionale in San Vitale (a partire dalle decorazioni pavimentali, sarcofagi, pulvini e nei mosaici del presbiterio) e suo influsso sul “viaggio” di Dante (approfondimento in occasione del settimo centenario dalla morte) con prof. Beatrice Minotta (membro Pietre Vive-studi di Archeologia cristiana-docente di Lettere alle superiori) presenta: spiegazione della parte verticale (abside, volta e archi) e orizzontale (pareti imperiali, lunette con annesse pareti laterali) alla luce delle prospettive storiche e liturgiche del cristianesimo del VI sec. che sfociano nell’iconografia. Ci si può iscrivere anche per queste quattro serate.

ARTE NELLE CHIESE 2020 – Corso gratuito per le guide turistiche: Il Basso Medio Evo “Continuare a conoscere e amare Roma” a cura dell’Ufficio per la Cultura e l’Università del Vicariato di Roma. Viene trasmesso su piattaforma youtube e le lezioni rimangono on line, vi si trovano gli arretrati e in diretta le nuove lezioni.

Gratuito e aperto a tutti. Link: https://www.youtube.com/watch?v=_1n2woB9XEg

Ci vediamo il 23 dicembre all’incontro online

La Presidente Paola Balestra

Articoli correlati

Fatturazione Elettronica

Fatturazione Elettronica

La soluzione più completa per gestire la tua contabilità.

E-mail Dipendenti

E-mail Dipendenti

Gestisci la posta con la webmail di Ascom.

PEC Clienti

PEC Clienti

La Posta Certificata per i Clienti Ascom.