Ieri l’accensione della Torre promossa dell’Ascom, insieme alle luminarie delle strade. Tonelli: «Un segno di speranza»
C’era chi se lo aspettava, e si è appostato all’imbocco di via Rizzoli – smartphone rigorosamente in mano – per immortalare il momento in cui è iniziata la magia. E c’era chi non se lo aspettava, e passeggiando tra piazza Ravegnana e dintorni è rimasto ancora più colpito dallo spettacolo che è tornato a illuminare il cuore di Bologna.
‘Luci e colori per la Torre degli Asinelli’, l’iniziativa rilanciata dall’Ascom dopo il grande successo del 2019, non poteva che catturare tantissimi bolognesi. E così è stato, anche senza una festa ufficiale in presenza, causa restrizioni per il Coronavirus. L’evento si è trasferito in streaming, sulla pagina Facebook di Ascom, dove dalle 17.30 spaccate tantissime persone si sono collegate per assistere allo spettacolo.
La Torre si è illuminata prima di bianco, poi di rosa, ed è iniziato un turbinio di effetti – particolarmente suggestivi il rosso e il blu, che hanno fatto gioire i presenti – culminato con il tricolore, che ha continuato a vegliare sulla città per tutta la sera. D’altronde, la motivazione che ha spinto l’Ascom è stata proprio questa: donare anche in questo 2020 un barlume di fiducia e speranza durante le festività natalizie. L’installazione continuerà a risplendere fino al 10 gennaio, accompagnando i bolognesi nel nuovo anno, con l’augurio che sia ben più luminoso di quello che si avvia alla conclusione.
«Serve un segnale di positività per dicembre – puntualizza Giancarlo Tonelli, direttore di Ascom –. E vogliamo trasmetterlo a tutta la città. Lo scorso anno la foto della Torre illuminata ha fatto il giro del mondo, rimbalzando sul web come biglietto da visita di Bologna: quest’anno non potrà essere lo stesso, ma abbiamo voluto riproporre il progetto per rafforzare un senso di comunità che, ora come mai, è fondamentale».
Non solo l’Asinelli, però: in un venerdì pomeriggio che è stato un primo tassello del Natale in arrivo, si sono accese tutte le luminarie e gli addobbi lungo le strade della città, nei Comuni e nelle frazioni dell’Area metropolitana. Un momento di speranza, voluto con impegno rinnovato da Ascom, come regalo ai bolognesi. E martedì arriva in piazza Nettuno il tradizionale abete di Natale, dono del comune di Lizzano. Verrà acceso il 4 dicembre
Francesco Moroni, Il Resto del Carlino 28 novembre 2020
«Ora lavoriamo con Ascom».Giancarlo Tonelli, direttore di Ascom, ha detto che «bisogna trovare insieme nuove modalità per intervenire con progetti sociali