Covid-19, disposizioni dettaglio orafo gioielliero

Le nuove regole dopo la firma del Dpcm del 24 ottobre 2020

E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale di ieri, 25 ottobre 2020 – Serie generale n. 265 del 25 ottobre 2020, Edizione Straordinaria – il nuovo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 24 ottobre 2020, recante ulteriori misure per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19. Il provvedimento – le cui disposizioni si applicano a partire da oggi 26 ottobre e sono efficaci fino al 24 novembre 2020 – sostituisce, modificandole in parte, le previsioni del D.P.C.M. del 13 ottobre 2020, come modificato e integrato dal D.P.C.M. 18 ottobre 2020, in considerazione dell’evolversi della situazione epidemiologica e l’incremento dei casi sul territorio nazionale.

Di particolare interesse per il nostro comparto è l’art. 1 comma 5 che indica: “E’ esteso a tutti i locali pubblici e aperti al pubblico nonché a tutti gli esercizi commerciali l’obbligo di esporre, all’ingresso del locale, un cartello che riporti il numero massimo di persone ammesse contemporaneamente nel locale medesimo sulla base dei protocolli e delle linee guida vigenti”.

In allegato, il facsimile del cartello da stampare e utilizzare previa indicazione del numero massimo di clienti che è consentito accogliere in negozio.

A tal proposito, l’all. 11 del citato D.P.C.M. con riferimento alle misure obbligatorie per gli esercizi commerciali prescrive quanto segue:

1. Mantenimento del distanziamento interpersonale in tutte le attività e le loro fasi.

2. Garanzia di pulizia e igiene ambientale con frequenza di almeno due volte giorno ed in funzione dell’orario di apertura.

3. Garanzia di adeguata aereazione naturale e ricambio d’aria.

4. Ampia disponibilità e accessibilità a sistemi per la disinfezione delle mani. In particolare, detti sistemi devono essere disponibili accanto a tastiere, schermi touch e sistemi di pagamento.

5. Utilizzo di mascherine nei luoghi o ambienti chiusi e, comunque, in tutte le fasi lavorative laddove non sia possibile garantire il distanziamento interpersonale. 6. Uso dei guanti “usa e getta” nelle attività di acquisto, particolarmente per l’acquisto di alimenti e bevande. 7. Accessi regolamentati e scaglionati secondo le seguenti modalità:
a) ampliamenti delle fasce orarie;
b) per locali fino a quaranta metri quadrati possibilità di presenza di una persona alla volta, oltre a un massimo di due operatori; c) per locali di dimensioni superiori a quelle di cui alla lettera b) l’accesso è regolamentato in funzione degli spazi disponibili, differenziando, ove possibile, i percorsi di entrata e di uscita.

8. Informazione per garantire il distanziamento dei clienti in attesa di entrata.

Riepilogando quando attiene in maniera specifica gli esercizi al dettaglio di oreficeria e gioielleria al fine di consentire il rispetto del distanziamento sociale è opportuno che ogni esercente valuti, in relazione alla dimensione del negozio e applicando le note linee guida istituzionali, un numero massimo di clienti presenti contemporaneamente, superato il quale dovrà operare il contingentamento agli accessi.

Alla luce dell’incremento della pandemia è doveroso ricordare che, per quanto riguarda gli spazi: − sino a quaranta metri quadrati è consentito, nel rispetto delle distanze interpersonali, far accedere i clienti uno alla volta – fatta salva la presenza di bambini e persone non autosufficienti – e la presenza di un massimo di due operatori; − per dimensioni superiori a quaranta metri quadrati, l’accesso dovrà essere regolamentato in funzione degli spazi disponibili, differenziando, ove possibile, i percorsi di entrata e di uscita. All’interno dell’esercizio è opportuno, creare percorsi che assicurino il distanziamento sociale di 1 metro. Per quanto riguarda la dimensione dei locali, si ritiene debba intendersi come locale di superficie complessiva. La disposizione è rivolta soprattutto ai piccoli negozi, non facendo riferimento a spazi delimitati come il “fronte banco”.

Inoltre, l’esercente dovrà: − far indossare sempre e comunque al cliente la mascherina (obbligatoria); − favorire la messa a disposizione di soluzione disinfettante per le mani a base idroalcolica (alcool al 70%) accanto/sul banco vendita; − adottare tutte le misure utili a mantenere e a far mantenere la distanza di sicurezza di almeno un metro (personale e clienti); − evitare strette di mano; − invitare il cliente a non toccare la merce eventualmente in esposizione e sul bancone se non previo accurato lavaggio delle mani. La nostra segreteria rimane a disposizione per ulteriori informazioni

Cordiali saluti

Articoli correlati

colore arancione
Comunicato stampa congiunto nazionale Confguide-Federagit. Orari di apertura Musei Civici di Bologna. Abbazia di Pomposa (Fe). Palazzo dei Diamanti (Fe). Dicolab. Appuntamento in Giardino.
colore arancione
Educational mostra “Bellissima Ester. Purim una storia senza tempo”. Webinar gratuito “Dall’idea all’immagine perfetta: crea contenuti visivi unici con l’AI”. Mostre nei Musei Civici di Bologna.

Fatturazione Elettronica

Fatturazione Elettronica

La soluzione più completa per gestire la tua contabilità.

E-mail Dipendenti

E-mail Dipendenti

Gestisci la posta con la webmail di Ascom.

PEC Clienti

PEC Clienti

La Posta Certificata per i Clienti Ascom.